Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni I dialetti di Ceto, Cimbergo e Paspardo nelle riserva naturale delle incisioni rupestri. Vol. 1: Aspetti fonetici e morfologici.

Recensioni: 5/5
Studiare una lingua straniera è impegnativo e allo stesso tempo affascinante: accanto al semplice studio di grammatica e sintassi si scopre la cultura e civiltà di un popolo. Ancor più arduo e affascinante è studiare un dialetto, lingua locale che va via scomparendo "soffocata" dall'espansione della lingua globalizzata e globalizzante della scuola e dei mass-media. Con lo studio del dialetto riscopriamo la cultura, le tradizioni e usanze della nostra gente, abituata un tempo più a parlare e cantare piuttosto che ascoltare e guardare come si fa oggi "incantati" dalla TV. A questo proposito, come non ricordare le serate trascorse a fare "leherna" raccontando ai più piccini esperienze, filastrocche e leggende. )
Leggi di più Leggi di meno
5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore