Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura - Laura Bocci - copertina
Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura - Laura Bocci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura
Attualmente non disponibile
14,16 €
-5% 14,90 €
14,16 € 14,90 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,16 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
14,16 €
Chiudi
Di seconda mano. Né un saggio, né un racconto sul tradurre letteratura - Laura Bocci - copertina

Descrizione


Tra racconto, autobiografia, saggio, "Di seconda mano" attraversa i vasti territori della traduzione letteraria con un movimento nello spazio e nel tempo: tra viaggi nel presente e nel passato, divagazioni autobiografiche, spunti teorici, questo libro intreccia una fitta serie di "storie di traduzione", lungo un filo narrativo in cuisi sovrappongono realtà e sogno, fantasia e ricostruzione storica, esperienza quotidiana e problematica teorica. Questo viaggiare del racconto si risolve in un'inquieta e appassionata interrogazione del tradurre letteratura: come si muove, per quali strade intime e segrete, quella seconda mano che, toccando il testo dell'autore, lo riscrive e lo trasforma, facendosi carico di un rischioso passaggio in un'altra lingua e in un'altra cultura e assumendo la responsabilità del compromesso implicito di questa operazione? Su quale carico di esperienza e di riflessione si svolge il rapporto con l'autore del passato e con il potenziale lettore futuro? E come l'umile pratica artigianale e quotidiana di una traduttrice può confrontarsi con l'immenso apparato teorico che attualmente si sta accumulando sul problema del tradurre?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DMG
2016
16 maggio 2016
228 p., Brossura
9788899307042

Valutazioni e recensioni

2,8/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Benedetta
Recensioni: 2/5

Concordo in pieno con l'opinione di Giorgio: il libro non ha struttura e si configura coma un'accozzaglia di pensieri sparsi sulla società, sulla letteratura, sulla cultura, senza soluzione di continuità. Sicuramente, non è scritto male, ma non c'è nulla di rimarchevole, a parte lo stile.

Leggi di più Leggi di meno
Giorgio
Recensioni: 1/5

Un vero disastro: l'ho comprato con mille attese e mi sono trovato a navigare in una noia solenne nel giro di pochissime pagine. Non ha niente di un saggio, nonostante spilucchi qua e là qualcosa ai grandi classici della traduzione. Non ha niente di un romanzo, nonostante romanzi ingenuamente qualche episodio della vita letteraria tedesca. Non ha niente di un'autobiografia, nonostante affastelli episodi simpatici, senza una reale costruzione di un itinerario (che è quel che potrebbe interessarci, vista la lunga esperienza traduttoria dell'autrice). Potrebbe essere un magnifico gioco di divagazioni, anzi lo vorrebbe, ma è totalmente sprovvisto di stile ("insisto persuasiva di fronte al suo recalcitrare" è un bell'esempio della sciattezza con cui ci si trova confrontati) e il tutto si sparpaglia. Un vero peccato: forse l'autrice (che dichiara nell'aletta di essere "al suo primo romanzo") può seguire la (citata) Dorotea Tieck "quando non si è capaci di creare da sé, di certo il più grande godimento è quello di entrare tanto a fondo nella crazione letteraria di un grande spirito, come è necessario quando si traduce".

Leggi di più Leggi di meno
Francesco Benzi
Recensioni: 3/5

Indeciso fra il saggio e il romanzo, il libro funziona bene nelle rievocazioni delle vite di scrittori di un'epoca un po' fuori moda, in cui la scrittrice rende con sincera passione, in forma narrativa, storie di uomini e donne letterati e del loro ambiente sociale e culturale. Non è chiaro invece il progetto complessivo di quest'opera, in cui i capitoli sembrano accostati e raccordati da una storia ai tempi attuali francamente meno interessante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,8/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(2)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore