Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Di cosa parlano le donne quando parlano d'amore
Disponibilità immediata
6,05 €
-45% 11,00 €
6,05 € 11,00 € -45%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Fieschi
3,87 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ilsalvalibro
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Fahrenheit 451
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Solelibri
18,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,45 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
6,05 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Fieschi
3,87 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ilsalvalibro
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Fahrenheit 451
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Solelibri
18,00 € + 3,80 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Di cosa parlano le donne quando parlano d'amore - Iaia Caputo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Di cosa parlano le donne quando parlano d'amore

Descrizione


Questo libro è una conversazione immaginaria tra amiche ma che ha origine da una conversazione reale di una sera d'estate. L'autrice indaga nella mente e nel cuore delle donne della sua generazione e non solo, per fare il punto sull'amore. Quello vero, vissuto, e quello immaginato e sognato. Ma soprattutto cerca di entrare nel profondo del cuore e della mente delle donne, partendo da se stessa, per sviscerare cos'è che rende le donne diverse dagli uomini nell'amore e se è possibile trovare un piano di incontro tra due mondi culturalmente e intrinsecamente così diversi e non necessariamente complementari.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2001
12 ottobre 2001
144 p., Brossura
9788879724845

Valutazioni e recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Alberto
Recensioni: 1/5

Uno specchio della crisi che la donna vive davanti all'emancipazione. Un urlo di dolore nell'incapacità - molto spesso - di affrontare la vita e i problemi che essa ci porge. La difficoltà è dietro l'angolo. Le donne, anche quelle sposate, ri rifugiano in questa letteratura femminile, colpevolizzano il compagno della loro frustrazione e sfasciano tutto ciò che trovano davanti, famiglia compresa. Donne che sempre più spesso a 40 suonati cercano ancora l'amore adolscenziale e poi si ritrovano sole. Un libro pericoloso per loro e le loro famiglie.

Leggi di più Leggi di meno
Carlo
Recensioni: 2/5

Libro intelligente anche se non molto discorsivo che offre spunti abbastanza interessanti; sottolineo però 2 punti che considero faziosi,poco obiettivi: 1)"le donne non hanno un modo di ragionare lineare come gli uomini" ma la colpa non è loro, è degli uomini che non sanno capirle appunto perchè contorte! 2)nel dialogo,immaginario,fra un uomo che lascia ed una donna lasciata si sottolinea la "cattiveria" di lui e la "dolcezza" di lei.L'autrice mette a confronto due situazioni diverse....sarebbe stato logico invece confrontare un uomo e una nella medesima situazione.

Leggi di più Leggi di meno
Alma
Recensioni: 5/5

Iaia Caputo: GRAZIE! La pioggia di parole che sono contenute nel suo libro accarezzano il cuore, stimolano la mente, fanno rabbrividire la vita (per la profonda solennita'). Uno dei libri piu' belli degli ultimi dieci anni; appaga l'intelligenza emotiva, tutta femminile. I piu' sentiti complimenti dall'Australia ALMA

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(2)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Alcune donne s'incontrano dopo un certo periodo di lontananza. Parlano di una comune amica, si dice di lei che è molto innamorata. Si tratta di una donna sposata da vent'anni. Di chi sarà innamorata, si chiede una di loro? Ma del marito, rispondono le altre. Dopo una crisi con lui, la loro amica è riuscita a inventarsi di nuovo l'amore. Sì, perché - dice una delle amiche - le donne, l'amore lo inventano.

È questo lo spunto iniziale del nuovo libro di Iaia Caputo, un libro intrigante e seducente, dove si mescolano i generi, e la vena saggistica si nutre di eleganza narrativa.

Il tema è dichiarato sin dal titolo carveriano: di che cosa parlano le donne quando parlano d'amore? Caputo risponde al quesito con alcuni esempi tratti sia dalla storia (Sonia Tolstoj, Adele H.), sia dalla mitologia (Penelope), sia dalla sua vita quotidiana. E sembra dire che le donne, più che parlare di uomini, parlano proprio dell'amore in sé. Che le donne sono coloro le quali inventano di continuo l'amore. Questo capacità inventiva delle donne, a parere dell'autrice, darebbe al loro linguaggio una connotazione metaforica sempre in atto. Raccontando le loro storie d'amore, le donne tendono ad andare al di là. È l'amore in sé che le attira e che scioglie le loro lingue. Gli uomini, invece, sarebbero più letterali e forse più semplici e diretti.

Ma Caputo non vuole affermare alcuna superiorità di genere. Semmai sente essere arrivato il tempo "di fermarsi ognuno davanti all'ignota lingua dell'altro, rispettandone il mistero e la differenza di radici, per cominciare a parlare senza più pretendere che la propria lingua sia ufficiale".

Si capisce che questo libro è stato pensato e scritto all'indomani del femminismo. Lo si capisce dai riferimenti culturali e dal tono stesso della scrittura, che non è per nulla rivendicativo; è anzi, direi, un tono di tranquilla consapevolezza di sé. Come già Nadia Fusini, Caputo aspira a una "fratellanza inquieta" tra i sessi. Ma, aggiunge, "quello che sento, cocciutamente, visceralmente, è che non voglio perdere la ricchezza del mio sesso, non voglio somigliare a un uomo".

Anzi, vuol "restare obliqua, spiazzata, confinante, incerta". E se delle ricchezze non le importa, "mi è indispensabile essere circondata dalla spettacolo della bellezza, per vivere". Ma non bisogna pensare a una bellezza astratta, bensì a gesti quotidiani, come "comprare nuove piante in primavera per il mio giardino", o cucinare dei cibi buoni per i propri familiari. Sono parole che, da uomo, posso sottoscrivere pienamente. Anzi, aspetto un libro analogo scritto da un uomo, perché l'amore è diventato per tutti un'energia sociale che riabilita il ruolo degli individui al di la dei sessi, o meglio nella relazione piena tra i sessi. L'amore, non come vuoto sentimentalismo ma come forma di conoscenza, è probabilmente la vera alternativa alla politica. È la dimensione in cui l'altro ha una sua vera presenza. Io è un altro, diceva Rimbaud. Chi è capace d'innamorarsi, capisce il senso di quest'affermazione un po' sibillina, con tutta la forza del suo istinto.

Dopo Mai devi dire, il saggio-inchiesta sull'incesto pubblicato nel 1995 sempre per il Corbaccio, questo nuovo libro di Iaia Caputo segna una tappa di avvicinamento verso una scrittura più liberamente narrativa. Non è un caso che Di cosa parlano le donne quando parlano d'amore sia idealmente dedicato a due scrittrici: Clara Sereni e Natalia Ginzburg. È come se Caputo si stesse facendo accompagnare nella zona in cui si racconta tout court, a prescindere dall'argomento scelto. E che lo faccia per tappe, gradualmente, è un segno che lascia ben sperare sul futuro di questa autrice.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Iaia Caputo

1960, Napoli

Iaia Caputo (1960) è nata a Napoli e vive a Milano. A lungo giornalista, ha tenuto la rubrica di libri per “Marie Claire” e per “Flair” dal 2001 al 2006. Ha scritto per “Il Diario” e attualmente per “D di Repubblica”. Ha pubblicato i saggi Conversazioni di fine secolo (La Tartaruga, 1995), Mai devi dire. Indagine sull’incesto (Corbaccio, 1996), Di cosa parlano le donne quando parlano d’amore (Corbaccio, 2001), e il romanzo Dimmi ancora una parola (Guanda). Per Feltrinelli ha pubblicato Le donne non invecchiano mai (2009), Il silenzio degli uomini (2012) e Era mia madre (2016). Fonte immagine: sito editore Feltrinelli.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore