Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La devozione di Turi
Disponibilità immediata
9,50 €
-5% 10,00 €
9,50 € 10,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
11,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,50 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,50 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
11,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Nuova Ipsa
10,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Emozioni Media Store
9,50 € + 5,75 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
10,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
10,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La devozione di Turi - Antonino Cicero - copertina
Chiudi
devozione di Turi

Descrizione


I titoli, spesso, sono come i bambini che si rincorrono per strada: l'uno richiama l'altro, in una catena di rimandi che non sempre è facile trattenere. Questo libro ne ha abbozzato più di uno: Turi, contadino, uomo semplice e parecchio timorato, si agita tra la devozione religiosa e il suo amore per Maria, promessa in sposa a un forestiero. Accanto a loro ci sono taverne, bari e sacerdoti che serbano misteri; c'è un tesoro - che è la truvatura di tante leggende e di tanti cunti: e allora, per onesto che sia lo scopritore, il libro diventa "il tesoro degli onesti" - e ci sono storie umane immerse in una narrazione che si snoda nell'arco di una sola notte. E "quella notte venne e cantò", mormorò e sospirò tra i miracoli e le rivolte della povera gente e dei soldati a difesa delle pance piene. In quella notte, tra Cinque e Seicento, sullo sfondo di una società siciliana arcaica e diseguale, Turi vide scorrere più accadimenti che in tutta la sua esistenza: e "gli incanti" furono "mutevoli" al pari del vento che sfronda rami e certezze. Come in un cerchio che mette dentro amore, superstizione e fede, convinzione e smarrimento, alla fine si torna al punto da cui si era partiti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
1 gennaio 2020
Brossura
9788899981457

Voce della critica

La devozione di Turi (90 pagine, 10 euro) di Antonino Cicero, per i tipi di edizioni Arianna, è un romanzo piccolo e intenso che rinvia alla grande letteratura del XIX secolo, a Manzoni e Verga giusto per citare qualche nome, per i temi e per la lingua.

Cicero, fine poeta, premiato con riconoscimenti prestigiosi e giornalista, dalla penna sottile e civile, scrive in una lingua aulica e dotta che sa essere essenziale, filosofica e tagliente, quando serve. Una lingua che fotografa la storia e la vita di Turi, un contadino come tanti, cresciuto a pane, zappa, sudore, solitudine e fede. Turi lavora la terra di un prete, Padre Vincenzo, che come tanti uomini di chiesa la sa più lunga degli umili.

Il protagonista appare come un vinto o meglio potrebbe rappresentarne uno dei tanti che la Storia ha sepolto nel ventre delle Madonie (territorio di origine dello scrittore e da cui trae ispirazione), come in altri ventri di terre di mezzo. Così scrive l’autore, nel Prologo:

    … in quell’isola, in quei secoli di mezzo, dove la terra, quella seminata e ammazzata, fu sistema e ricchezza, gola e culo, povertà e chianto; dove il signore paria sentenza e il povero, poveraccio, poverazzo contadino condannato e nulla più; in quell’isola e, giù giù, in quella contea che fu uguale a tante altre tra le valli che gli arabi nominarono di Noto, di Mazara, Demone; in quella contea che stava al nord – uguale a tante altre a l’oriente e pure al mezzogiorno e a l’occidente – e che fu terra di parrini, chiese, conventi e notari, congregazioni, allevatori, facchini, piritolli e avvocati, soldati e argentieri, campanari e mastri di ceramica; in quella contea, come anche in tante altre, uguali uguali, vi furono il mistero, li spettacoli e la terra appizzata al tempo che pagò il fio, infeudato e infiorato. Tempi bui e nivuri furono quelli che Turi e compari vissero…..

La vicenda narrata fa eco a tante storie cuntate in queste terre di mezzo, in cui l’ingiustizia, dell’homo homini lupus, ha fatto vittime tra gli umili, senza diritti, ostaggi delle angherie perverse di parenti e padroni potenti e prepotenti. La narrazione trascina il lettore, con l’eleganza della parola poetica e col fascino della fabula che, come un canto dolce, avvolge e libera dall’ingiustizia il protagonista. La trama avvincente e intrigante si colora perfino di mistero e di magia, con la truvatura. La potenza della parola coinvolge il lettore e lo rende partecipe di pietà umana e di riflessione su ciò che è stato e sul destino degli umili che trovano conforto nella fede e sollievo nell’azione giusta.

Emerge il sentimento civile che caratterizza la scrittura di Cicero poeta, giornalista e uomo. La postfazione è firmata da Giuseppe Oddo, studioso delle tradizioni della storia siciliana dei movimenti sindacali e delle lotte contadine. In copertina l’illustrazione di Marcella Brancaforte. Dal prologo, agli intermezzi, all’appendice, il lettore è trascinato dentro la notte dei tempi di mezzo, fra il ‘500 e il’600 e dentro la storia universale, spesso attuale, divenendone un tutt’uno, attraverso Turi, uomo puro, mite e saggio, forte dell’amore per Maria Vergine e per Maria, donna promessa ad un altro uomo, vile e truce. Trionferà l’Amore? Lo scoprirete leggendo.

Recensione di Mirella Mascellino

 

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore