Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Determinatezza della norma penale e calcolabilità giuridica
Disponibile in 5 giorni lavorativi
47,50 €
-5% 50,00 €
47,50 € 50,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
47,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Il principio di determinatezza è forse l’articolazione della legalità penale che più a fatica riesce a ritagliarsi autonomi spazi sistematici e applicativi. Proprio per questa ragione rende necessario chiarire i contorni della determinatezza, soprattutto allo scopo di meglio definire i suoi rapporti con principi che, come quelli di colpevolezza e di offensività, finiscono in certi casi per “fagocitare sistematicamente” questioni riconducibili entro la cornice della legalità. Muovendo dalle indicazioni offerte dalla giurisprudenza costituzionale, si è tentato di mettere a fuoco le diverse anime che contribuiscono a comporre il poliedrico concetto di determinatezza e che, come suggeriscono i più convincenti approdi in materia di teoria dell’interpretazione, comprendono anche il versante della determinabilità della norma penale. Il percorso ricostruttivo si è trovato pressoché inevitabilmente a intersecare i sentieri tracciati dalla c.d. legalità europea, sebbene l’impressione complessiva sia quella per cui dalla stessa derivino non tanto radicali rivoluzioni sistematiche, ma, piuttosto, significative conferme rispetto a principi già chiaramente individuabili a livello nazionale. Il filo conduttore dell’intera indagine è costituito dalla calcolabilità giuridica, intesa in un’accezione eminentemente oggettiva o, meglio, affrancata da quella marca soggettiva che contraddistingue il contiguo concetto di prevedibilità. Il miraggio del diritto calcolabile, del resto, torna ad affollare l’immaginario dei giuristi in ragione delle sempre più concrete prospettive delineate dall’intelligenza artificiale. Pur a fronte di una crisi perenne e strutturale, che mette in discussione i più tradizionali pilastri dell’edificio illuministico, l’ideale di certezza, opportunamente rivisitato e corretto, continua a rappresentare un’aspirazione irrinunciabile del diritto penale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
21 maggio 2020
XX-572 p.
9788893917728
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore