Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Il destino dell'architettura. Persico, Giolli, Pagano
Attualmente non disponibile
22,57 €
-5% 23,76 €
22,57 € 23,76 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,57 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,57 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Dettagli

1985
15 luglio 1985
Libro universitario
324 p., ill.
9788842026167

Voce della critica


scheda di San Martino, P., L'Indice 1985, n. 9

Si è sovente affermato che una delle cause - se non "la causa" - del ritardo storico che ha condizionato l'architettura moderna in Italia, soprattutto sino agli anni '40, stia nella malferma coscienza critica dei protagonisti e dei comprimari della vicenda italiana oltre che nella mancata collaborazione tra i diversi settori della cultura - basti pensare alla defezione degli storici dell'arte - che altrove contribuì a costituire il substrato ideologico delle più drastiche operazioni di rinnovamento. A questo vizio di fondo si riferisce Cesare De Seta nel dare alle stampe il ritratto di tre intellettuali "eretici", frutto di un accorto accostamento di una serie di contributi, pubblicati dall'autore a partire dal 1972. Nell'inedito "Edoardo Persico storiografo in nuce del movimento moderno", De Seta tocca questo e altri punti, tracciando una possibile lettura degli aforistici scritti di Persico, il cui carattere di incompiutezza non presuppone i diversi capitoli di una "Storia" dell'architettura che Persico non scrisse mai, ma che sono piuttosto le frammentarie spie - a volte lacunose, a volte legate al momento contingente - di una consapevolezza critica assai rara nella cultura architettonica tra le due guerre.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Cesare De Seta

1941, Napoli

Cesare de Seta è un professore emerito di Storia dell'architettura all'Università di Napoli Federico II, dove ha fondato il Centro di ricerca sull'iconografia della città europea. Ha insegnato all'Ècole des Hautes en Sciences Sociales di Parigi e in altre sedi all'estero. Ha curato due volumi degli Annali della Storia d'Italia (Einaudi). È autore di Ritratti di città. Dal rinascimento al secolo XVII (Einaudi, 2011), Venezia e Moby Dick (Neri Pozza, 2015), Capri, Una biografia (Castelvecchi, 2016), Napoli. Dalle origini all'Ottocento (Arte'm, 2016), L'Italia nello specchio del Grand Tour (Rizzoli, 2014), L'arte del viaggio (Rizzoli, 2016), La città (Rizzoli, 2017) e La civiltà architettonica in Italia. Dal 1945 a oggi (Longanesi, 2017)....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore