Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Design della luce - Maurizio Rossi - copertina
Design della luce - Maurizio Rossi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Design della luce
Disponibilità immediata
38,00 €
-5% 40,00 €
38,00 € 40,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
38,00 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Internazionale Romagnosi snc
40,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Design della luce - Maurizio Rossi - copertina

Descrizione


In questo testo si parla di progettazione della luce, ma non è un manuale di illuminotecnica. E non si parla neppure di Lighting Design inteso come una rassegna di progetti e fotografie di impianti di illuminazione e caratteristiche tecniche di prodotti. Si parla piuttosto della luce rispetto al fattore umano sulla base delle più recenti scoperte scientifiche in questo settore. Nella nostra accezione, il Design della luce, Light Design, non è la progettazione dell'impianto di illuminazione e non è la progettazione del prodotto di illuminazione, ma l'insieme di queste cose in funzione degli essere umani. Chi si occupa di progettazione dell'illuminazione, sia costui un disegnatore industriale, un architetto, un ingegnere, un tecnico o un appassionato della luce, sa che nel processo di progettazione dell'illuminazione entrano in gioco tre fattori primari: le sorgenti di luce, le superfici degli spazi da illuminare e gli essere umani che fruiranno di questi spazi. Nella nostra idea di "Design della luce" tutto ruota attorno ad un attore principale: l'essere umano, con il suo organismo biologico, le sue esigenze, le sue aspirazioni, i suoi desideri e le sue emozioni. é meglio progettare l'illuminazione di un luogo considerando prima gli esseri umani che lo frequenteranno. Ed è quindi corretto progettare una "lampada", come dicono alcuni, o un "apparecchio di illuminazione", come dicono altri, considerando prima gli essere umani e il luogo che questa luce dovrà strappare alle tenebre. Ponendo l'individuo al centro della progettazione della luce, il processo di Design deve confrontarsi con temi che spaziano dalla radiometria, alla visione, alla fisiologia, alla psicologia. Infatti la luce può agire sull'essere umano tramite tre sistemi principali: il sistema visivo, per la valutazione immediata dell'ambiente. il sistema circadiano, che influisce sull'orologio biologico. il sistema percettivo-cognitivo, che interpreta il messaggio proveniente dall'ambiente sotto l'influenza dell'illuminazione, influendo sulla psiche. Sulla base delle esperienze di ricerca condotte dall'autore in collaborazione con aziende del settore, e di quelle didattiche, in collaborazione con Carlotta de Bevilacqua e Alberto Seassaro, presso la Facoltà del Design del Politecnico di Milano, in questo testo si propone un contributo per cercare elementi di confronto tra questa moltitudine di discipline per il Design della luce.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
1 giugno 2008
Libro universitario
239 p., ill. , Brossura
9788838746987

La recensione di IBS

In questo testo si parla di progettazione della luce, ma non è un manuale di illuminotecnica. E non si parla neppure di Lighting Design inteso come una rassegna di progetti e fotografie di impianti di illuminazione e caratteristiche tecniche di prodotti. Si parla piuttosto della luce rispetto al fattore umano sulla base delle più recenti scoperte scientifiche in questo settore. Nella nostra accezione, il Design della luce, Light Design, non è la progettazione dell'impianto di illuminazione e non è la progettazione del prodotto di illuminazione, ma l'insieme di queste cose in funzione degli essere umani. Chi si occupa di progettazione dell'illuminazione, sia costui un disegnatore industriale, un architetto, un ingegnere, un tecnico o un appassionato della luce, sa che nel processo di progettazione dell'illuminazione entrano in gioco tre fattori primari: le sorgenti di luce, le superfici degli spazi da illuminare e gli essere umani che fruiranno di questi spazi. Nella nostra idea di "Design della luce" tutto ruota attorno ad un attore principale: l'essere umano, con il suo organismo biologico, le sue esigenze, le sue aspirazioni, i suoi desideri e le sue emozioni. é meglio progettare l'illuminazione di un luogo considerando prima gli esseri umani che lo frequenteranno. Ed è quindi corretto progettare una "lampada", come dicono alcuni, o un "apparecchio di illuminazione", come dicono altri, considerando prima gli essere umani e il luogo che questa luce dovrà strappare alle tenebre. Ponendo l'individuo al centro della progettazione della luce, il processo di Design deve confrontarsi con temi che spaziano dalla radiometria, alla visione, alla fisiologia, alla psicologia. Infatti la luce può agire sull'essere umano tramite tre sistemi principali: il sistema visivo, per la valutazione immediata dell'ambiente; il sistema circadiano, che influisce sull'orologio biologico; il sistema percettivo-cognitivo, che interpreta il messaggio proveniente dall'ambiente sotto l'influenza dell'illuminazione, influendo sulla psiche. Sulla base delle esperienze di ricerca condotte dall'autore in collaborazione con aziende del settore, e di quelle didattiche, in collaborazione con Carlotta de Bevilacqua e Alberto Seassaro, presso la Facoltˆ del Design del Politecnico di Milano, in questo testo si propone un contributo per cercare elementi di confronto tra questa moltitudine di discipline per il Design della luce.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore