Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Desiderio e lontananza. Un punto di vista contemporaneo sulla letteratura anglo-americana - Barbara Lanati - copertina
Desiderio e lontananza. Un punto di vista contemporaneo sulla letteratura anglo-americana - Barbara Lanati - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Desiderio e lontananza. Un punto di vista contemporaneo sulla letteratura anglo-americana
Disponibile in 5 giorni lavorativi
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Tara
13,20 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
24,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
24,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
24,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
13,20 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Desiderio e lontananza. Un punto di vista contemporaneo sulla letteratura anglo-americana - Barbara Lanati - copertina

Descrizione


I paesaggi letterari possono essere descritti, studiati, scomposti e ricomposti. Un'analisi minuziosa e lucida spiega il succedersi di personaggi, correnti e opere. Per parlare di letteratura, tuttavia, esiste anche un altro modo, altrettanto efficace, ma più completo. I paesaggi letterari possono essere vissuti in prima persona, attraversati, amati, con sguardo appassionato e permeabile: in una parola, sentiti. La scrittura e la vita diventano allora gli estremi di una stessa, unica azione. La scrittura è vita. È sotto la spinta di questa forte asserzione che si muove la penna di Barbara Lanati e, di conseguenza, quella degli scrittori e dei personaggi accolti in questo libro: un denominatore comune che avvicina l'urgenza della scrittura alla spontaneità e all'ineluttabilità del percorso vitale. Il volume raccoglie articoli, saggi, interviste che cadenzano la vita dell'autrice: dagli scritti degli anni settanta alle testimonianze più recenti, prende corpo una folta, inusuale e spesso poco conosciuta galleria di personaggi e paesaggi letterari tutta da ascoltare, come se di ogni personalità o luogo o movimento si facesse una piccola storia, un racconto a sé.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
2 febbraio 2010
XIV-226 p., Brossura
9788860364593

Voce della critica

La sperimentazione a tutto campo del discorso critico di Barbara Lanati sulla letteratura anglo-americana accentua i tratti mitopoietici di un'America vissuta ma soprattutto sognata che emerge, in queste pagine, come potente terreno di proiezione che, dall'arrivo dei padri pellegrini e poi di milioni di emigrati, investe anche la visione europea di chi, come Vittorini, "coerentemente non visitò mai l'America", ma che, per riprendere i due termini del titolo, ne sfruttò appieno il miraggio e il desiderio prodotti nella lontananza. Del continente americano, Lanati rinverdisce i caratteri di terra barbara e feroce, di vergine bellezza colta attraverso lo sguardo disincantato dell'espatriata Gertrude Stein, la quale ne celebrò gli spazi vuoti e "anonimi" e l'"assenza di cielo come eccesso di luce", con uno straniamento non diverso da quello di Duchamp, il quale individuava nelle mirabolanti tubature delle case d'America gli oggetti più artistici di questo paese, dichiarando anche quando andò a risiedervi: "Non vado in America, sto lasciando l'Europa".
Nell'assecondare la qualità splenetica e modernista della sua prospettiva sull'America letteraria, la scrittura di Lanati pare assorbire l'intensità liquorosa di certe visioni sublimi di Edgar Allan Poe, accostando elementi tra loro incompatibili: i lumi e il terrore, il dolore e il desiderio e, infine, l'ambivalenza di genere che si legge sul corpo androgino di Giovanna d'Arco, la prima vergine guerriera della storia, tenace e modernissima nei suoi travestimenti maschili. Anche la prima, vera eroina borghese, Mary, alias Molly, alias Moll Flanders, trova spazio in questa raffinata vetrina di figure esemplari, come "donna che sa ricominciare sempre daccapo", spedita in America come altre donne di malaffare, e condannata a "scivolare da un'identità all'altra", "prigioniera di un corpo che non le appartiene più perché ormai ha un prezzo".
Proprio il trionfo del corpo e della prosa che sono alle origini del romanzo e delle prime protagoniste femminili entrate nel mondo letterario vestendo panni maschili traghetta l'America di Lanati sulla sponda queer di una nuova "wilderness", in un saggio che si chiude nel segno di una diversità non sostenuta dalla retorica omiletica della marginalità che troppo spesso contrassegna la critica di genere, a dimostrazione di quanto sia una differenza più squisitamente letteraria ed elettiva a rimescolare le carte del canone, gettando una luce inedita su scenari apparentemente già noti, come pure avviene in un altro raffinato prodotto dell'americanistica italiana: l'impeccabile ritratto che Mario Corona ha reso di Francis Otto Matthiessen (Un Rinascimento impossibile, ombre corte, 2007).
Daniela Daniele

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Barbara Lanati

Barbara Lanati insegna Lingua e letteratura anglo-americana all’Università di Torino e ha al suo attivo un’intensa attività di critico letterario su giornali e riviste. Per Feltrinelli ha pubblicato il saggio Frammenti di un sogno: Hawthorne, Melville e il romanzo americano (1987) e la biografia Vita di Emily Dickinson. L’alfabeto dell’estasi (1998) con cui ha vinto il premio Calliope 1998 e il premio Selezione Comisso 2000 sezione biografia. Ha scritto Desiderio e lontananza (Donzelli, 2010) e Pareti di cristallo (Besa, 2007), un testo incentrato sui problemi che si incontrano nel tradurre. Ha inoltre curato nei “Classici” Feltrinelli Il diario di Eva di Twain (1983), le raccolte di poesie Silenzi (1986) e Sillabe di seta (2004, premio Achille...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore