Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Deserto americano - Percival Everett - copertina
Deserto americano - Percival Everett - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 19 liste dei desideri
Deserto americano
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
LETTORILETTO
15,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Libr'aria
18,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LETTORILETTO
15,99 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Deserto americano - Percival Everett - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Torna l’Everett dissacrante e ironico di Glifo con un thriller esistenziale e ferocemente satirico, un lungo viaggio tra Gesù clonati e deliri New Age dell’America più arida e bigotta.

È una realtà sconvolgente, una trasformazione radicale, impossibile, quella da cui trae inizio questo romanzo. Theodore Street, stanco di tutto e di tutti, esce di casa deciso a porre fine alla sua esistenza. Soluzione suicidio. Street ha fallito su tutti i fronti: la sua carriera universitaria si è inceppata, il suo matrimonio a rotoli. Nemmeno l'amore per i figli e le scappatelle con le studentesse gli bastano più. E mentre a bordo della sua Lancia si sta recando al luogo prescelto per togliersi la vita, viene cen¬trato da un camion. Risultato: un corpo senza testa e una testa. Decapitato. Nel bel mezzo del suo funerale, Street, a cui la testa è stata malamente riattaccata, si risveglia; come se niente fosse esce dalla bara e, tra lo sgomento dei presenti - lì, cerimoniosi a porgere quello che pensavano fosse l'ultimo saluto -, li squadra "ad uno ad uno ricordandone la voce e ciò che di buono o di cattivo avevano detto o fatto nei suoi confronti", liberandosi così del male che aveva dentro. E dev'essere stata una purificazione singolare perché da quel momento, da morto, Theodore Street è un altro uomo. È, però, l'inizio dell'inferno.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
263 p., Brossura
9788895842431

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

valter57
Recensioni: 4/5

Partendo dal 'non morto' Theodore Street, Everett ci descrive la peggio America, dalle sette religiose ai misteri dell'Area 51 per finire al mondo dei mass media. Ancora una volta questo autore, cambiando genere e storie, riesce a stupire.

Leggi di più Leggi di meno
oncecaldas
Recensioni: 4/5

non raggiunge le vette di Ferito, ma è sicuramente un'altissima prova di uno scrittore sempre originale e che riesce a toccare temi delicati con toni diversissimi.

Leggi di più Leggi di meno
abby
Recensioni: 5/5

Ecco un romanzo davvero innovativo nella scrittura, originale, dissacrante, ironico, graffiante, incisivo. Non potrebbe essere diversamente quando il protagonista è un morto, uno che non ha alcuna funzione vitale e che a dispetto di fede e ragione sta in piedi, parla e si trova invischiato in una storia talmente incredibile da annientare chiunque e spingere a inquietanti osservazioni. Lui è Theodore Street, docente universitario, in crisi. Deciso al suicidio per chiudere una vita di fallimenti. Peccato che qualcosa vada storto. Theodore muore ma non suicida, bensì decapitato in un incidente stradale. Sarebbe la fine di tutto e invece la morte si trasforma in un nuovo inizio. Perchè nel mezzo del funerale dopo le struggenti e impietose false parole di amici e colleghi Thoedore si sveglia e si rialza dalla bara mandando nel panico i presenti. Certo i punti dati alla meglio per riattacargli la testa prudono un pò ma quello è l'ultimo dei suoi problemi. Come spiegare un morto che morto non è? Come rassicurare i propri figli, stringersi alla moglie e dare un senso a se stesso di qualcosa che non può avere spiegazione a meno di essere un novello messia? Angelo o demone? Tutto o niente. Un mostro della natura? Forse, o semplicemente un uomo che non riuscirà a morire fino a quando non sarà in grado di cogliere che la morte può essere un nuovo inizio, forse la sola possibilità per diventare una persona nuova, in grado di riconsiderare la vita precendente sotta una nuova luce, perdonare se stesso e gli altri, darsi una seconda possibilità con la moglie, i figli e la società a cui restituire qualcosa di sè. Così in un susseguirsi di avventure assurde tra fanatici religiosi, scienziati pazzi ed oscuri emissari del governo Theodore avrà l'opportunità di salvare piccoli innocenti e mostrarsi al mondo per quello che avrebbe voluto essere sin dall'inizio: solo un uomo rispettabile. Una diversità estremizzata che 'un morto che non riesce a morire' finisce per far accettare ad un'umanità apatica. L'americano Percival Everet

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,6/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Deserto americano, quinto titolo di Percival Everett tradotto in Italia (dopo Cancellazione, 2001; tradotto da Marco Bosonetto, Instar, 2007, cfr. "L'Indice", 2007, n. 6; Glifo, 1999, La cura dell'acqua, 2007, Ferito, 2005, tradotti da Marco Rossari, Nutrimenti, 2007, 2008, 2009; cfr. "L'Indice", 2007, n. 9; 2008, n. 6; 2009, n. 5) fa ridere molto. "Che Theodore Street fosse morto era fuori discussione", così l'incipit, e sul fatto se Theodore Street sia vivo o morto, e se non fosse più morto quand'era vivo di quanto sia vivo ora ch'è morto, e se non sia invece più vita ora che la vita è morta, nel corpo morto di un uomo infine vivo, e dunque capace, finalmente, di morire, parla tutto il romanzo. Interrogandosi sulla morte e sulla vita, Everett dissemina il testo di battute, la morte stessa del protagonista è una battuta: andando a suicidarsi, Ted Street durante un incidente viene decapitato. Seguono rocambolesche vicissitudini, con l'attenzione sempre focalizzata su due fronti: le reazioni degli altri, la reazione di Ted. Fallito anche nel darsi la morte, Ted Street ha l'occasione di essere un uomo migliore, di capire, di farci capire – intende Everett – quale sia una vita degna di questo nome, di un individuo degno di questo appellativo. Fra la morte labile dell'incipit, la resurrezione e la vera, maschia, morte finale, Everett fa attraversare a Ted, reduce dalla mediocre vita di accademico, il falso mondo dell'informazione, quello pragmatico delle assicurazioni sulla vita, l'esaltata follia delle sette religiose, la paranoia e l'ottusa onnipotenza militari. Via via acquisendo consapevolezza della propria pochezza, l'uscita finale, monito a un'America imbolsita e persa dietro valori illusori, è la morte ad ammantarla di dignità. Dietro il consueto funambolismo tecnico, Everett consegna un testo alfiere di sani valori morali, segna un punto per l'esercito del riscatto. I peccati commessi da Ted, da vivo, erano l'ignavia, e l'adulterio.
Federico Novaro

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Percival Everett

1956, Fort Gordon (USA)

Personaggio schivo ma eclettico, è stato chitarrista jazz, addestratore di cavalli, rancher e professore di liceo, oltre che distinguished professor alla University of Southern California, dove le sue lezioni sono diventate leggendarie. La scrittura è indubbiamente l’attività che gli ha riempito di più la vita, anche perché scrive sempre e solo a mano sugli inseparabili quaderni ad anelli. Di libri ne ha sfornati circa uno all'anno, tra romanzi, raccolte di racconti e poesie, saggi, passando in rassegna quasi tutti i generi letterari. La critica lo ha definito “uno dei più coraggiosi scrittori sperimentali degli ultimi anni”. I suoi libri sono tradotti e apprezzati in tutto il mondo.Tra i suoi libri pubblicati in Italia: Glifo (Nutrimenti...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore