Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Descartes Et La Princesse Palatine, Ou De L'influence Du Cartesianisme Sur Les Femmes Au XVII Siecle - Rene Descartes,Louis Alexandre Foucher De Careil,Louis Alexandre Foucher Elisabeth - cover
Descartes Et La Princesse Palatine, Ou De L'influence Du Cartesianisme Sur Les Femmes Au XVII Siecle - Rene Descartes,Louis Alexandre Foucher De Careil,Louis Alexandre Foucher Elisabeth - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Descartes Et La Princesse Palatine, Ou De L'influence Du Cartesianisme Sur Les Femmes Au XVII Siecle
Disponibile in 2 settimane
21,10 €
21,10 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
21,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 settimane disponibile in 2 settimane
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Descartes Et La Princesse Palatine, Ou De L'influence Du Cartesianisme Sur Les Femmes Au XVII Siecle - Rene Descartes,Louis Alexandre Foucher De Careil,Louis Alexandre Foucher Elisabeth - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2022
Paperback / softback
144 p.
Testo in French
234 x 156 mm
213 gr.
9781018016351

Conosci l'autore

Rene Descartes

(La Haye 1596 - Stoccolma 1650) filosofo e matematico francese. Nato in una famiglia di piccola nobiltà provinciale, studiò in un rinomato collegio di gesuiti. Partecipò alla guerra dei trent’anni; compì diversi viaggi in Europa; quindi si stabilì in Olanda, dove pubblicò le sue opere fondamentali: Discorso sul metodo (Discours de la méthode, 1637), Meditazioni metafisiche (Méditations métaphisiques, 1641), Principi della filosofia (Principes de la philosophie, 1644), Trattato sulle passioni dell’anima (Traité des passions de l’âme, 1649). Nel 1649 accettò l’invito della regina Cristina a trasferirsi in Svezia.Critico verso la filosofia scolastica, D. fonda, sul modello del metodo matematico, un nuovo metodo di investigazione filosofica che ne fa l’iniziatore del razionalismo moderno. Contro...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore