Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Des Knaben Wunderhorn - CD Audio di Gustav Mahler,Berliner Philharmoniker,Dietrich Fischer-Dieskau
Des Knaben Wunderhorn - CD Audio di Gustav Mahler,Berliner Philharmoniker,Dietrich Fischer-Dieskau
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Des Knaben Wunderhorn
Disponibile in 2 giorni lavorativi
8,00 €
8,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
8,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Des Knaben Wunderhorn - CD Audio di Gustav Mahler,Berliner Philharmoniker,Dietrich Fischer-Dieskau
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
1
5 aprile 1990
5099704493527

Conosci l'autore

Gustav Mahler

1860, Kalistê, Boemia

Compositore e direttore d'orchestra austriaco. Il direttore d'orchestra. Figlio di un piccolo commerciante ebreo, iniziò giovanissimo gli studi musicali, che portò a termine fra il 1875 e il '78 presso il conservatorio di Vienna. Nel 1880 iniziò la carriera di direttore d'orchestra, che doveva condurlo attraverso numerosi teatri d'opera: Bad Hall (1880), Lubiana (1882), Olomouc (Olmütz, 1883), Kassel (1883-85), Praga (1885-86), Lipsia (1886-88 come sostituto di Nikisch; qui, fra l'altro, terminò, strumentò e fece rappresentare l'opera incompiuta di Weber Die drei Pintos), Budapest (1888-91), Amburgo (1891-97). Nel 1897 venne nominato direttore all'Opera di Vienna, dove restò per dieci anni, che divennero mitici nella storia dell'illustre teatro...

Orchestra sinfonica fondata a Berlino nel 1882 dall'impresario Hermann Wolf, che riunì sotto la direzione di Franz Wüller 54 orchestrali provenienti dalla Bilsesche Kapelle. Nel 1884 la formazione assunse il nome attuale e fu affidata alla guida di J. Joachim, quindi, nel 1887, a H. von Bülow. Da quel momento si alternarono sul podio dell'orchestra ospiti d'eccezione: da Brahms a Grieg, Cajkovskij e R. Strauss. Il vasto repertorio e la qualità delle interpretazioni ne sancirono la celebrità, specie sotto la direzione stabile di A. Nikisch (1895-1921) e di W. Furtwängler (1922-45). L'attività concertistica, non interrotta durante gli eventi bellici, proseguì nel dopoguerra con Sergiu Celibidache e nuovamente, dal '48 al '54, con Furtwängler. L'avvento e la permanenza sul podio di Herbert von...

Dietrich Fischer Dieskau

1925, Berlino

Baritono tedesco. Cantante di rara sensibilità musicale e straordinario rigore stilistico, è considerato il maggiore interprete di Lieder del nostro tempo. Nel repertorio operistico classico e contemporaneo, benché dotato di una voce non eccezionale per volume e timbro e tecnicamente manchevole negli acuti, ha dato interpretazioni mirabili per ricchezza di sfumature (in primo luogo, quelle del Wozzeck di Berg e del Doktor Faust di Busoni). Va ricordato anche come grande interprete mozartiano e di talune opere di Verdi (in particolare il Macbeth).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Lieder aus Des Knaben Wunderhorn (Querschnitt), Wo die schönen Trompeten blasen (Wer ist denn da draußen und wer klopfet
Play Pausa
2 Der Schildwache Nachtlied (Ich kann und mag nicht fröhlich sein!)
Play Pausa
3 Tamoursg'sell
Play Pausa
4 Rheinlegendchen (Bald gras ich am Neckar)
Play Pausa
5 Lob des hohen Verstandes (Einstmals in einem tiefen Tal)
Play Pausa
6 Trost im Unglück
Play Pausa
7 Das irdische Leben (Mutter, ach Mutter, es hungert mich)
Play Pausa
8 Des Antonius von Padua Fischpredigt
Play Pausa
9 Verlorne Müh (Büble, wir wollen ausse gehe)
Play Pausa
10 Lied des Verfolgten im Turm (Die Gedanken sind frei)
Play Pausa
11 Wer hat dies Liedlein erdacht
Play Pausa
12 Revelge (Des Morgens zwischen drein und vieren)
Play Pausa
13 Lieder eines fahrenden Gesellen Nr. 1-4, Wenn mein Schatz Hochzeit macht
Play Pausa
14 Ging heut morgen übers Feld
Play Pausa
15 Ich hab ein glühend Messer in der Brust
Play Pausa
16 Die zwei blauen Augen von meinem Schatz
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore