Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La deriva degli intellettuali. A proposito di intellettuali e utopia - Alfonso Sastre - copertina
La deriva degli intellettuali. A proposito di intellettuali e utopia - Alfonso Sastre - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
La deriva degli intellettuali. A proposito di intellettuali e utopia
Disponibilità immediata
34,90 €
34,90 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
34,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Circolo Blissett
34,90 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La deriva degli intellettuali. A proposito di intellettuali e utopia - Alfonso Sastre - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Una dura, argomentata denuncia sul ruolo degli intellettuali e degli artisti sottomessi al potere. Una presa di posizione netta sui percorsi degli intellettuali negli ultimi decenni, sul loro ondeggiare dalle "Torri d'avorio" alla militanza attiva, dalle posizioni di estrema destra a quelle di estrema sinistra sovversiva e armata. Sastre riprende il tema dell'utopia non come richiesta dell'impossibile ma come possibilità di realizzare ciò che il sistema di potere rende impossibile. Di straordinaria intensità poetica e politica è la critica agli intellettuali e artisti "politicamente corretti" che, apparentemente lontani dal potere e indipendenti, sono di fatto i veri fiancheggiatori del potere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2005
70 p., Brossura
9788879812689

Conosci l'autore

Alfonso Sastre

(Madrid 1926) drammaturgo spagnolo. Sin dagli anni universitari si è fatto promotore di un teatro socialrivoluzionario e antimilitarista con le pièces: Squadriglia verso la morte (Escuadra hacia la muerte, 1953, nt), Il bavaglio (La mordaza, 1954, nt), Nella rete (En la red, 1961), Il sangue e la cenere o I dialoghi di Miguel Servet (La sangre y la ceniza o Diálogos de Miguel Servet, 1965). Molto celebre è La cornata (La cornada, 1960, nt) sulla vita dei toreri. Nel 1974-75 fu imprigionato in seguito all’attentato contro Carrero Blanco. Dall’esperienza del carcere derivarono i versi della Ballata di Carabanchel (Balada de Carabanchel, 1976, nt). Successivamente ha pubblicato La Celestina. Storia di amore e di magia con qualche citazione della famosa tragicommedia di Calisto e Melibea (Tragedia...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore