Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I demoni del Mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921) - Oscar Greco - copertina
I demoni del Mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921) - Oscar Greco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
I demoni del Mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921)
Attualmente non disponibile
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
17,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I demoni del Mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921) - Oscar Greco - copertina

Descrizione


A 40 anni dalla legge Basaglia un libro sul manicomio di Girifalco.

Il volume analizza i primi 40 anni di esistenza della struttura nata all’indomani dell’Unità d’Italia quando i manicomi furono considerati luoghi idonei a segregare le persone non presentabili e non in grado di contribuire alla costruzione della nuova società: i folli, i derelitti e i soggetti marginali che non si integravano con i canoni etico-economici della società liberale ottocentesca. Nato in tale contesto politico e sociale, il manicomio di Girifalco, grazie ad una psichiatria condizionata dal positivismo lombrosiano, innervato dalle dottrine della degenerazione e dell'atavismo, e all'influenza delle correnti culturali che spiegavano l'arretratezza del Meridione e dei suoi fenomeni criminali in un quadro di «irreversibile inferiorità biologica e morale» delle popolazioni del Sud, inevitabilmente è diventato, per alcuni, il luogo simbolo della costruzione «scientifica» dell'inferiorità psichica e del carattere criminale di un'intera popolazione.
La ricerca di Greco, condotta sugli atti di archivio e sulle cartelle cliniche di quel periodo, documenta però una realtà più complessa. Quel manicomio di periferia era adeguatamente inserito nella società rurale che lo circondava e riusciva a cogliere le molteplici sfaccettature del disagio mentale di un ambiente economico-sociale povero e premoderno e a introdurre anche pratiche terapeutiche d’avanguardia come l’ergoterapia o la contenzione limitata, favorita anche dalla dimensione contenuta del contesto urbano nel quale era inserita, anticipando così alcune pratiche che divennero il cavallo di battaglia della pratica psichiatrica di Battaglia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
23 aprile 2018
264 p., ill. , Brossura
9788849854374

Conosci l'autore

Oscar Greco

Oscar Greco, storico, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria e collabora da alcuni anni alle attività della cattedra di Storia contemporanea.Ha pubblicato vari libri e diversi saggi su riviste. Tra i suoi libri ricordiamo Rivoluzionari e migranti. Dizionario biografico degli anarchici calabresi (BFS Edizioni 2010), Lo sviluppo senza gioia. Eventi storici e mutamenti sociali nella Calabria contemporanea (Rubettino 2012), e I demoni del Mezzogiorno. Follia, pregiudizio e marginalità nel manicomio di Girifalco (1881-1921) (Rubettino 2018).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore