Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Democrazia - Alberto Toni - copertina
Democrazia - Alberto Toni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Democrazia
Disponibile in 2 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
7,60 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
15,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Democrazia - Alberto Toni - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"L'ultima opera di Alberto Toni è un poemetto unitario, attraversato da un'eco di taglio civile e con un titolo forte: "Democrazia". Si tratta di un poemetto che, pur nella brevità del testo e con ritmo spesso sincopato, trasmette immagini emotivamente intense, scene di un evento bellico, unite a riflessioni, domande, esclamazioni su fatti urgenti e drammatici che si affollano attorno a un Io che guarda e si rivolge spesso a un "noi", soggetto collettivo che in tralice domina la scena. L'opera si articola in cinque passaggi, o sezioni, connessi tra loro eppure anche autonomi, con un filo unitario però, che si dipana attorno ad alcuni temi e parole-chiave quali: la guerra, con i caduti da onorare; le madri, che tengono viva la memoria e creano il senso per un domani; la democrazia come evento collettivo da costruire per un mondo nuovo a venire; l'importanza di una legge scritta che ne sia fondamento e anche - alla base di tutto ciò - la necessità della pazienza e la speranza, modalità interiori capaci di costruire il futuro che verrà." (Dalla prefazione di Gabriela Fantato)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
7 novembre 2011
48 p.
9788877993922

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

Secondo la prefatrice e il postfatore di questo poemetto di Alberto Toni (Gabriela Fantato e Elio Pecora),molto esaurienti ed elogiativi nei loro interventi, il lettore si trova di fronte a un "poemetto unitario,in cui "tutto pare fremere..in versi intensi e ritmati",che fondono insieme "riflessione ed emozione",animati da "una pietà sorgiva,una intensa,vera compassione". Il titolo è lapidario,asseverativo,declamato:"Democrazia".Quasi un manifesto programmatico, che da subito dichiara l'alta intenzione di denuncia civile di tutta la composizione,voce di uno solo che si fa di tutti, e diventa corale,sociale,politica. In un'epoca,la nostra, in cui versi e prosa si confessano orgogliosamente in esibizioni impudiche del privato più privato,del solipsismo più glorificato,del disimpegno più superficialmente divertito. Quindi, un'operazione culturale decisamente controcorrente,questa di Alberto Toni, e coraggiosa. Si articola in cinque sezioni,formalmente molto omogenee e sorvegliate,di strofe per lo più di cinque versi,con un respiro narrativo che non si avvale di rime,allitterazioni,artifici retorici.La poesia va cercata nel susseguirsi incalzante delle immagini, che sono soprattutto immagini di guerra: fango,puzzo insopportabile nelle tende,urina e filamenti di tabacco, braccia e gambe che fanno male,fronti che scottano,giacche a brandelli,madri silenziose,lunghe scie di automezzi,messaggeri,dispacci:insomma,tutto quello che fa di un conflitto una tragedia.Ma il poeta non rende esplicito o retorico il suo racconto:lo mimetizza in scenari diversi,distribuendolo nelle diverse sezioni del poemetto,che il lettore deve poi ricostruire.E la democrazia nasce dalla resistenza,dalla liberazione,è un'opera di pazienza e dignità collettiva,con nuovi eroi e nuove vittime,di altre lotte civili,o di incidenti sul lavoro, nell'intento di far progredire la comunità tutta:"educarsi alla/legge degli uomini:abbattere/il silenzio..//Allora parlare sarà un mattino/di sole ritrovato.."

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore