Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La democrazia in Europa. Guardare lontano
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
18,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
4,44 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
7,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Solelibri
7,70 € + 3,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
6,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Piazza del Libro
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
7,60 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartolibreria Sergio Succa 1959
18,00 € + 10,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libro di Faccia
4,44 € + 5,30 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Librisline
7,90 € + 2,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Solelibri
7,70 € + 3,80 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Stampe Antiche e Libri d'Arte Bottigella
6,50 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ilsalvalibro
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
9,90 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
10,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Piazza del Libro
14,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
15,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Biblioteca di Babele
6,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - In buone condizioni
IlLibroRaro Srls
7,60 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La democrazia in Europa. Guardare lontano - Sylvie Goulard,Mario Monti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
democrazia in Europa. Guardare lontano

Descrizione


Gli europei vorrebbero essere forti come se l'Europa fosse unita, ma senza cedere neanche una parte della propria sovranità nazionale, come se l'Europa unita non esistesse affatto. Questa contraddizione è diventata inaccettabile. Le derive della finanza e l'indebitamento sono solo un aspetto della crisi economica, che ha fatto emergere in tutta la loro ampiezza l'interdipendenza e le fratture che caratterizzano la democrazia in Europa. Anche per questo è istruttivo rileggere Tocqueville, autore di un'opera capitale sulla democrazia in America. Per Tocqueville, da secoli, il cammino verso l'uguaglianza è inarrestabile. È un processo che porta a costruire, per mezzo del libero concorso delle volontà, una democrazia che sia opera del popolo, in cui gli europei possano scegliere insieme i loro governanti, e al tempo stesso al servizio del popolo, cioè finalizzata al benessere di tutti. Questo libro invita ad anteporre la retta comprensione dei nostri interessi agli istinti più ciechi, a scoprire le profonde affinità che legano gli europei, a ritrovare la fiducia in noi stessi. Ricordando che per guidare l'Europa oltre la crisi occorre "guardare lontano".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
14 novembre 2012
216 p., Rilegato
9788817064279

La recensione di IBS

Cos’è la democrazia? L’etimologia della parola ci ricorda che si tratta di un governo a sovranità popolare. Storici e filosofi di ogni tempo si sono espressi sui pro e i contro relativi a questa forma di governo, ma bisogna forse attendere l’800 prima di arrivare, con Alexis de Tocqueville, a una vera e propria analisi compiuta del concetto di democrazia: La democrazia in America, un testo rivoluzionario per l’epoca, rappresenta ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia accostarsi all’argomento. Non è un caso dunque che Mario Monti e Sylvie Goulard, nella loro riflessione sullo stato della democrazia in Europa, abbiano scelto proprio Tocqueville - a mo’ di un ideale Virgilio - per farsi guidare nel loro viaggio fra i meandri della politica europea.
Di fronte alla grave crisi mondiale il capo del governo italiano e membro del Consiglio europeo, e l’europarlamentare francese e membro della commissione degli Affari economici e monetari, hanno infatti sentito l’urgenza di tentare un’analisi che, affondando le radici nel passato della nostra storia alla luce di un presente critico, si proponga di guardare lontano in un’ottica prospettica rivolta al futuro. Gli autori muovono dalla convinzione che la democrazia non sia un valore aggiunto quanto piuttosto il punto di partenza per un’azione politica duratura e feconda. Se la necessità di superare le difficoltà economiche spinge a relegare il problema politico in secondo piano, Monti e Goulard insistono invece sul fatto che la crisi che stiamo affrontando è multiforme: gli Stati dell’Unione realizzano performance diverse mentre le istituzioni non sono in grado di legittimare le proprie decisioni; a ciò si aggiunge la mancanza dei regimi politici incapaci di comprendere e affrontare le conseguenze dell’evoluzione della società. La reazione dei cittadini di fronte a questo stato di cose qual è? Quella di un totale disinteresse nei confronti della “cosa pubblica” a favore di un ripiegamento sui propri interessi privati, e soprattutto una sfiducia illimitata nei confronti della classe dirigente che ne ha irrimediabilmente compromesso il futuro col conseguente calo del sostegno popolare all’Unione.
Gli Europei faticano a immaginare un futuro, ma ancor prima faticano ad immaginare se stessi. Monti e Goulard rilevano un problema di fondo che urge una soluzione, una contraddizione in termini che riguarda tutta l’Europa e che in qualche modo deve essere sciolta: “gli Stati membri e l’Unione Europea formano un tutto che solo di rado viene percepito come tale”, sugli interessi comuni continua a prevalere l’interesse per i vantaggi contingenti e subitanei. Un po’ come accadeva al nostro Paese al tempo dei processi di unificazione nazionale, s’era fatta l’Italia ma restavano da fare gli Italiani.
Da qui l’importanza di recuperare la lezione di Tocqueville: imparare ad accettare i cambiamenti e ad elevarsi al di sopra del proprio tempo, ampliare lo sguardo in prospettiva del futuro, non solo quello immediato, ma anche quello più distante. L’occhio speranzoso dei due autori, come quello dello storico e filosofo francese, tende dunque lontano, verso le generazioni a venire e le conquiste non ancora raggiunte, finanche ai “diritti non acquisiti”.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Sylvie Goulard

1964, Marsiglia

Deputata europea, fa parte della commissione per gli Affari economici e monetari. Ha lavorato per il ministero degli Esteri francese e con Romano Prodi, presidente della Commissione europea.Nel 2012 Rizzoli ha pubblicato un libro scritto a quattro mani da Goulard e Mario Monti, Presidente del consiglio italiano, intitolato La democrazia in Europa.

Mario Monti

1946, Varese

È presidente dell’Università Bocconi ed è stato commissario europeo per il Mercato interno dal 1994 al 1999 e per la Concorrenza dal 1999 al 2004. Nel novembre 2011 è stato nominato senatore a vita e poi presidente del Consiglio dei ministri.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore