Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La democrazia allo specchio - Paolo Soave - copertina
La democrazia allo specchio - Paolo Soave - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La democrazia allo specchio
Disponibile in 5 giorni lavorativi
18,05 €
-5% 19,00 €
18,05 € 19,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
18,05 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
19,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
19,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
19,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La democrazia allo specchio - Paolo Soave - copertina

Dettagli

2014
31 luglio 2014
9788849840384

La recensione di IBS

Fra il 1967 e il 1974 l’Italia fu il paese occidentale più esposto agli effetti della forzata convivenza con il regime militare insediatosi in Grecia al termine di una lunga crisi politica, isolato sul fronte comunitario ma tollerato nella Nato per la sua valenza strategica. Tensioni sociali, limiti politici del centro-sinistra e mobilitazione di migliaia di studenti ellenici favorirono uno scontro ideologico che segnò quel frangente. In breve si amplificò la divaricazione fra mondo della cultura e movimenti giovanili, schierati a difesa della presunta integrità della libertà e della democrazia, e la cauta azione della politica estera italiana, legata piuttosto all’indivisibilità della sicurezza che rendeva impraticabile, oltre che sconsigliabile, una più drastica rottura con Atene.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore