Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 44 liste dei desideri
Il delitto Rosselli. Anatomia di un omicidio politico
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
6,30 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Fernandez
13,00 € + 3,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Postumia
13,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
13,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
13,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
13,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
6,30 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi
Il delitto Rosselli. Anatomia di un omicidio politico - Mimmo Franzinelli - copertina
Chiudi
delitto Rosselli. Anatomia di un omicidio politico

Descrizione


È il tardo pomeriggio del 9 giugno 1937. Carlo Rosselli, una delle figure più importanti dell'antifascismo italiano e fondatore del movimento "Giustizia e Libertà" si trova a Bagnoles-de-l'Orne, una stazione termale della Normandia. Da un paio di giorni lo ha raggiunto il fratello Nello, promettente storico del Risorgimento. Mentre rientrano in albergo, dopo una visita in macchina ad Alençon, cadono vittime di un'imboscata. Costretti a fermarsi in una strada di campagna, vengono assaliti e barbaramente uccisi da alcuni sicari della Cagoule, un'organizzazione filofascista francese. Negli ambienti del fuoriuscitismo non ci sono dubbi: l'assassinio dei fratelli Rosselli è un tragico punto messo a segno dalla dittatura mussoliniana. Le formazioni politiche in esilio reagiscono con sdegno e frustrazione; unite in una sola voce, denunciano "in modo categorico e unanime che è all'organizzazione terroristica Ovra, agli ordini diretti del capo del governo italiano, che risalgono l'iniziativa e l’esecuzione dell'abominevole attentato". I processi celebrati in Francia e poi in Italia, nonostante le prove emerse nelle fasi di istruttoria, e al di là di alcune condanne di appartenenti al gruppo dei killer, non hanno mai stabilito la verità. Chi furono i veri mandanti del delitto? Perché Carlo Rosselli diventò obiettivo prioritario del terrorismo internazionale? Quale fu l'intreccio di relazioni tra controspionaggio militare, ambienti della destra francese e ministero degli Esteri?
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
6 aprile 2017
326 p., ill. , Brossura
9788807889301

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Renzo
Recensioni: 4/5
Un crimine fascista rimasto impunito

Mimmo Franzinelli è un noto studioso del fascismo e in tale contesto ha scritto numerosi saggi storici; fra questi ce n’è uno che indaga sulla morte dei fratelli Carlo e Nello Rosselli, assassinati nei pressi di Bagnoles-de-l’Orne, stazione termale della Normandia, il 9 giugno 1937 da un commando dell’Organisation Secrète d’Action Révolutionnaire Nationale, movimento dell’estrema destra francese più conosciuto con il soprannome di Cagoule. Gli omicidi furono commessi su istigazione del controspionaggio militare italiano e del Ministero degli Esteri del governo fascista. In effetti i Rosselli erano stati da sempre, soprattutto Carlo, ferventi antifascisti, più volte condannati, anche al confino, e riparati in Francia per proseguire alla luce del sole la loro attività di contrasto alla dittatura, accogliendo fra i tanti esuli italiani purtroppo anche spie che tennero costantemente al corrente del loro operato Mussolini e il ministro degli Esteri Galeazzo Ciano. Considerata la pericolosità dei due fratelli, nel nostro paese si decise di eliminarli e questo fu il frutto di una convergenza di opinioni da parte dello stesso Galeazzo Ciano, di Filippo Anfuso, titolare della Farnesina e fedelissimo a Ciano, e di Santo Emanuele, capo del controspionaggio militare. Nella questione e nella decisione di sopprimere i due fratelli intervennero anche, in posizioni di rilievo, Arturo Bocchini, capo della polizia, Michelangelo Di Stefano, capo dell’Ovra, Mario Roatta, capo del SIM e Paolo Angioi, vice di Roatta. Franzinelli ricostruisce tutta la vicenda, partendo dalle origini dell’attività antifascista dei fratelli Rosselli e arrivando alla sentenza di assoluzione; lo fa con competenza ed equilibrio e inoltre come al solito evidenzia le fonti, correda il tutto con note e altra idonea documentazione. Come per casi analoghi il delitto rimase impunito, pur in presenza di rei a cui carico c’erano prove inoppugnabili. Da leggere, senza dubbio.

Leggi di più Leggi di meno
Beatrice
Recensioni: 5/5

Accurato, puntuale e ben scritto. Franzinelli non solo è uno storico di rango ma riesce a restituire narrativamente "l'air du temps" con l'accesso a diverse tipi di fonti senza mai scadere in stile o diventare noioso. Da leggere assolutamente!!!

Leggi di più Leggi di meno
Massimiliano Griner
Recensioni: 5/5

Eccellente ricostruzione del convergere della morsa intorno a Carlo Rosselli e a suo fratello Nello: l'intenzione dei famigerati Cagoulards di liberare la Francia da "elementi insidiosi" (gli esuli antifascisti) e quella mussoliniana di eliminare una figura, quella di Rosselli, implacabile accusatore del regime - oltre a progettare a più riprese l'assassinio del tiranno, Rosselli era riuscito tra l'altro a dimostrare che in Italia le tasse venivano evase, e che il governo preferiva coprire gli evasori fiscali. Come sempre accade nei libri di Franzinelli, eccellente è anche il parco documenti a cui l'autore attinge, non di rado inediti. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Mimmo Franzinelli

1954, Cedegolo

Studioso del fascismo e dell’Italia repubblicana, componente del comitato scientifico dell'Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione "Ferruccio Pari", è autore di numerosi libri, fra cui: per Bollati Boringhieri, I tentacoli dell’Ovra (1999, premio Viareggio 2000), Rock & servizi segreti (2010) e Autopsia di un falso. I Diari di Mussolini e la manipolazione della storia (2011); per Mondadori, L’amnistia Togliatti (2006), Il delitto Rosselli (2007), Beneduce. Il finanziere di Mussolini, con Marco Magnani (2009), Il Piano Solo (2010), Il prigioniero di Salò (2012), Tortura (2018); per Rizzoli, La sottile linea nera (2008). Con Feltrinelli ha pubblicato: La Provincia e l’Impero. Il giudizio americano sull’Italia di Berlusconi,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore