Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Degli eroi della serenissima casa D'Este ch'ebbero il dominio in Ferrara. Memorie di Francesco Berni al serenissimo signor Duca Francesco D'Este - Francesco Berni - copertina
Degli eroi della serenissima casa D'Este ch'ebbero il dominio in Ferrara. Memorie di Francesco Berni al serenissimo signor Duca Francesco D'Este - Francesco Berni - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Degli eroi della serenissima casa D'Este ch'ebbero il dominio in Ferrara. Memorie di Francesco Berni al serenissimo signor Duca Francesco D'Este
Disponibilità immediata
14,00 €
-30% 20,00 €
14,00 € 20,00 € -30%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
14,00 € + 4,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Degli eroi della serenissima casa D'Este ch'ebbero il dominio in Ferrara. Memorie di Francesco Berni al serenissimo signor Duca Francesco D'Este - Francesco Berni - copertina

Descrizione


CLL04
Brossura editoriale,
ristampa anastatica dell'edizione del 1640, volume come nuovo, copertina e interno in condizioni eccellenti, 
legatura salda
124 pagine circa
copertina come da foto

. 124. . Perfetto (Mint). . . .
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2570071807290

Conosci l'autore

(Lamporecchio in val di Nievole, Pistoia, 1497 ca - Firenze 1535) poeta italiano. Figlio di un notaio, studiò a Firenze e nel 1517 si recò a Roma presso il cardinale Bernardo Dovizi da Bibbiena (suo lontano parente), alla morte del quale, nel 1520, passò al servizio del nipote Angelo Dovizi. Nel 1522, con l’elezione di Adriano VI, contro il quale B. aveva lanciato strali feroci, dovette lasciare Roma; fu ancora al servizio di Giovan Matteo Giberti e, nel 1532, del cardinale Ippolito de’ Medici a Firenze, dove, coinvolto in intrighi di corte, morì forse avvelenato. Compongono la non amplissima opera di B.: Carmina in latino, convenzionali e tutt’altro che «berneschi», rime d’occasione, sonetti di diverso argomento, scherzi scenici come La Catrina (scritta verso il 1516 e pubblicata postuma...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore