Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il decameroncino - Luigi Capuana - copertina
Il decameroncino - Luigi Capuana - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Il decameroncino
Disponibile in 2 giorni lavorativi
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
13,78 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
IlLibroRaro Srls
13,78 € + 4,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il decameroncino - Luigi Capuana - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il Decameroncino fu edito a Catania, da Giannotta, nel 1901, e riscosse subito ampi consensi di critica e di pubblico anche fuor di Sicilia. Modello, dichiarato fin dal titolo, è l’opera maggiore del Boccaccio, della quale il libro – suddiviso com’è in «dieci giornate» e una «conclusione» – ripete anche l’articolazione interna. Capuana tuttavia, ben lungi dal vincolarsi troppo strettamente alla marca boccacciana, non spinge l’imitazione oltre questi elementi più immediati ed esterni, e sviluppa in modo completamente autonomo e originale personaggi, situazioni, tematiche. L’azione si svolge all’interno di una cornice ben precisa – l’esclusivo salotto aristocratico della baronessa Lanari –, dove l’ottuagenario dottor Maggioli racconta undici brevi novelle di vario argomento, in contrappunto con interlocutori di diverso orientamento ideologico o religioso. Caratterizzano la narrazione – piana e felicissima – l’interesse per i fenomeni spiritici e parapsicologici e per i casi eccezionali di psicopatologia, l’attenta curiosità per il progresso tecnologico (mito dell’età del positivismo), una sottile vena moralistica nei confronti delle nuove generazioni, la garbata ironia con cui questi casi – paradossali e sconcertanti alcuni, altri buffi e divertenti , tutti gustosi – vengono riferiti. Cosicché, efficacemente proiettato nella figura del «buon vecchietto (…) più brioso di un giovanotto del giorno d’oggi», Capuana offre in queste pagine una delle prove più interessanti e convincenti della sua inesauribile vena narrativa.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1991
128 p., Brossura
9788884020680

Conosci l'autore

Luigi Capuana

(Mineo, Catania, 1839 - Catania 1915) scrittore italiano. Narratore, giornalista, critico letterario e teatrale, visse a lungo a Mineo, dove fu eletto due volte sindaco, ma anche a Firenze, a Milano e a Roma; ritornò poi in Sicilia, dove insegnò lessicografia e stilistica nell’università di Catania. Del 1877 è il suo primo libro di narrativa, i romantici Profili di donne; di due anni dopo Giacinta, un romanzo tipicamente verista, poi rielaborato per il teatro. Fra le altre sue opere si ricordano le fiabe (C’era una volta, 1882), il romanzo Profumo (1891), i volumi di novelle Le appassionate (1893) e Le paesane (1894), le cronache drammatiche (Il teatro italiano contemporaneo, 1872), i saggi di critica letteraria raccolti in Studi sulla letteratura contemporanea (1880-82) e in «Ismi» contemporanei...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore