Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Decameron. Con le illustrazioni dell'autore e di grandi artisti fra Tre e Quattrocento - Giovanni Boccaccio - copertina
Decameron. Con le illustrazioni dell'autore e di grandi artisti fra Tre e Quattrocento - Giovanni Boccaccio - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Decameron. Con le illustrazioni dell'autore e di grandi artisti fra Tre e Quattrocento
Attualmente non disponibile
256,50 €
-5% 270,00 €
256,50 € 270,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
256,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
256,50 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Decameron. Con le illustrazioni dell'autore e di grandi artisti fra Tre e Quattrocento - Giovanni Boccaccio - copertina

Dettagli

1999
1 gennaio 1999
700 p., ill.
9788871664712

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca Santucci
Recensioni: 5/5

Nel Decamerone Boccaccio, osservatore acuto della realtà,assegna un ruolo preminente all’amore, che considera componente fondamentale della vita,sia esso sublime o sensuale , gioia dell’esistenza e mai peccato. Contrariamente a quanto si possa pensare, pur privilegiando l’aspetto vitalistico,non descrive il sentimento d’amore come avventura esclusivamente erotica, ma in tutti i suoi aspetti, tenero , felice , tragico , spirituale ,sublime. Purtroppo,proprio per l’importanza assegnata alla componente sensuale, nel tempo il Decamerone ha trasmesso di sè un’immagine distorta, alterata , che ne ha spesso ridotto il significato a quello di libro erotico (di qui la particolare connotazione dell’aggettivo “boccaccesco ” ) ma sarebbe inesatto e riduttivo insistere su tale filo interpretativo. In realtà in tutte le novelle che si occupano dell’amore,considerato sempre come istinto naturale e positivo, il tema viene affrontato in modo complesso e articolato , secondo i moduli dell’amor cortese e dello stilnovismo che angelicano la donna.Ed in effetti la morale amorosa di Boccaccio viene ad essere proprio una trasformazione dell’amor cortese, più rivolto,però, all’aspetto terreno, sensuale ,che a quello spirituale, poiché in fondo, qualunque sacrificio venga affrontato in suo nome , il fine ultimo è poi sempre il congiungimento carnale tra l’uomo e la donna. Rivoluzionaria nel Decamerone è la democratizzazione dell’amore: fino ad allora,,secondo i moduli stilnovistici,poteva essere concepito solo dagli animi nobili,con Boccaccio si estende anche agli individui più umili,socialmente inferiori, perché secondo le sue convinzioni, espressioni del nuovo atteggiamento della società anche nei confronti della materia amorosa, l’amore eleva tutto e tutti.Amore,dunque,come avventura sensuale, istinto sano ,naturale e non coercibile,sublime o tragico,amore per tutti gli strati sociali,comunque sempre presente perché istinto vitale,espressione di civiltà e gioia dell’esistenza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Per la prima volta in un'edizione di lusso, insieme critica, annotata e illustrata, curata da Vittore Branca, noto nel mondo come il più autorevole studioso di Boccaccio, viene presentato non solo il testo del capolavoro narrativo della nuova Europa, il Decameron, ma anche l'interpretazione visuale - miniaturistica, grafica, pittorica - con la quale volle accompagnarlo per primo il suo autore stesso, seguito poi dai maggiori artisti fra la sua età e il primo Rinascimento.Accanto al testo critico, annotato e presentato da Branca con una suggestiva introduzione, sono riprodotti integralmente e con la più raffinata tecnica i trenta disegni a colori di mano del Boccaccio stesso nel suo codice autografo e in quello di un suo amico; i 115 acquerelli di cinque maestri giotteschi nel codice scritto nel 1427 da Lodovico Ceffini; le 100 miniature per il duca di Berry eseguite ai primi del '400 dal famoso Maître de la Cité des Dames e dai suoi collaboratori; le 104 xilografie dell'incunabolo De Gregori del 1492, dovute probabilmente alla bottega del Carpaccio. Accanto a queste illustrazioni sono riprodotti i capolavori ispirati dal Decameron ai più acclamati maestri di "cassoni" e grandi artisti quali Botticelli, Leonardo, Carpaccio, Pesellino e altri. Completano il volume immagini di ambiente tratte dai grandi cicli pittorici del Tre-Quattrocento: un Decameron quindi, immerso nel suo tempo.Narrar per parole e narrar per immagini sono così presentati per la prima volta - e studiati in questa loro complementarità da Branca - nel capolavoro della narrativa europea del Medioevo, ancora presente esemplarmente nel romanzare d'oggi e nel gusto del lettore contemporaneo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Giovanni Boccaccio

1313, Firenze

Nato da un amore illegittimo del padre, da piccolo viene mandato a Napoli a far pratica mercantesca; ma dopo un'infelice esperienza Boccaccio decide di dedicarsi completamente alle lettere sotto il consiglio delle più autorevoli figure della corte napoletana. La vita signorile della città angioina incide profondamente nella sua formazione. Decide così di scrivere romanzi d'amore dominati dalla figura femminile di Fiammetta, di cui Boccaccio è innamorato.Nel 1340 viene costretto dal padre a ritornare a Firenze; tra difficoltà economiche continua a scrivere opere ed epistole. Questo duro contatto con le necessità della vita, gli apre la via a più dirette esperienze nella sua città. Si prepara a scrivere il Decameron, l'opera che corona...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore