Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La decade dell'illusione - Maurice Sachs - copertina
La decade dell'illusione - Maurice Sachs - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
La decade dell'illusione
Disponibilità immediata
8,00 €
8,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
8,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,46 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Serendipity
8,00 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La decade dell'illusione - Maurice Sachs - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2002
1 luglio 2003
256 p.
9788882370435

Voce della critica

Difficile trovare, nel Novecento francese, una figura più ambigua e sfuggente di Maurice Sachs. Nato nel 1906 (ma pare che si ringiovanisse) da una famiglia dell'alta borghesia ebraica, frequentò tra il 1918 e il 1928 gli ambienti della bohème pittorica e musicale, visse all'ombra di Cocteau e inscenò un'improbabile conversione al cattolicesimo con tanto di soggiorno in seminario benedetto da Maritain. All'inizio degli anni trenta - ai quali risale la stesura di questo volume - emigrò negli Stati Uniti, dove, come cronista radiofonico e giornalista, fece conoscere agli americani la vita artistica francese. La sua ultima incarnazione ebbe per sfondo la sinistra e frenetica mondanità della Parigi occupata dai nazisti; ne fu anzi uno dei protagonisti, prima di svanire misteriosamente, dopo avere svolto il ruolo di spia della Gestapo, in un lager in Germania. La decade dell'illusione è un'evocazione, ad uso del pubblico statunitense, della Parigi degli anni venti, dove esplodevano cubismo e surrealismo e dove tutto subiva un accelerato processo di rinnovamento, musica e teatro, danza e moda, pittura e filosofia. Affabulando con la sua consueta sfrontatezza di memorialista mitomane, millantando amicizie spesso immaginarie, Sachs alterna i più scontati luoghi comuni a quadretti folgoranti e indimenticabili: dall'opprimente villa di Gide, con l'atrio ingombro di valige, alle luminose tappezzerie di velluto bianco del fastoso palazzo di Coco Chanel; dal disordine prestigioso della camera di Cocteau a quello miserabile dell'eremitaggio di Satie, dall'appartamento di Julien Green in stile rigorosamente bostoniano ai vivacissimi caffè della nascente Montparnasse.

Mariolina Bertini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Maurice Sachs

(Parigi 1906 - Amburgo? 1945?) scrittore francese. Di ricca famiglia alsaziana ed ebrea, entrò presto a far parte degli ambienti letterari parigini, creando di sé un’immagine provocatoria: di avventuriero moderno, cinico, alcolizzato, truffatore. Durante l’occupazione tedesca della Francia collaborò con i nazisti, dedicandosi alla delazione e al mercato nero. Nel 1942, arruolatosi come lavoratore volontario, fu trasferito ad Amburgo, dove forse morì sotto un bombardamento. Tra i suoi scritti, tutti pubblicati postumi, ricordiamo Il sabba (Le sabbat, souvenirs d’une jeunesse orageuse, 1946), spregiudicata autobiografia scritta in uno stile violento e spudorato ma ricco di risonanze classiche, e Quadro dei costumi di questo tempo (Tableau des moeurs de ce temps, 1953, nt), descrizione della...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore