Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De professione religiosorum - Lorenzo Valla - copertina
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - 2
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - 3
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - copertina
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - 2
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - 3
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
De professione religiosorum
Disponibilità immediata
26,00 €
26,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
26,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Firenze Libri
26,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Come Nuovo
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - copertina
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - 2
De professione religiosorum - Lorenzo Valla - 3
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Edidit M.Cortesi. Padova, Ed.Antenore 1986, cm.14,5x21,5, pp.CVIII-110, 7 tavv. br.a fogli chiusi. Coll.Thesaurus Mundi,25..
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

morbida
1986
CVIII-110 p., ill.
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - Come Nuovo
2560028466991

Conosci l'autore

(Roma 1405-57) umanista italiano. Di famiglia piacentina, dopo aver compiuto i primi studi a Roma, fu allievo a Firenze di Giovanni Aurispa e di Ranuccio da Castiglion Fiorentino. Dal 1430 al 1433 insegnò eloquenza a Pavia; quindi, in seguito a un’aspra contesa col giurista Bartolo da Sassoferrato, riparò a Milano e, successivamente, a Genova e a Firenze. Nel 1435 fu chiamato a Napoli come segretario di Alfonso d’Aragona, e qui restò fino al 1448, anno in cui fece ritorno a Roma con gli incarichi di professore d’eloquenza e di segretario apostolico.Nell’opera copiosa e multiforme di V. trovano riscontro e matura sistemazione tutti i problemi posti dalla cultura umanistica. La filologia è ancora al centro d’ogni questione, ma non più tanto come scoperta dei codici antichi quanto come strumento...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore