Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto - Liutprando di Cremona - copertina
De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto - Liutprando di Cremona - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
23,75 €
-5% 25,00 €
23,75 € 25,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
23,75 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
De Iohanne papa et Ottone imperatore. Crimini, deposizione e morte di un pontefice maledetto - Liutprando di Cremona - copertina

Descrizione


Se papa Giovanni XII è passato alla storia come un «monstrum» - sacrilego, spergiuro, blasfemo, simoniaco, stupratore, assassino, addirittura diabolico -, ciò si deve principalmente al vivacissimo pamphlet composto da Liutprando di Cremona contro di lui e in difesa dell'imperatore Ottone, che l'aveva deposto. Il testo latino è accompagnato da traduzione italiana e commento, ed è corredato da altri scritti coevi che ci raccontano la vicenda, talvolta da punti di vista diversi.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
24 aprile 2018
193 p., Brossura
9788884508416

Conosci l'autore

(Pavia 920 ca - 972) storico italiano. Diacono della chiesa di Pavia, si scontrò col re Berengario II e si rifugiò in Germania, alla corte di Ottone I. Tornato in Italia al seguito dell’imperatore, fu nominato vescovo di Cremona. Scrittore elegante, esperto di greco e di latino, lasciò tre opere fondamentali per la storia d’Italia di quel periodo: il Liber regum atque principum partis Europae (6 libri, dall’883 al 962), noto anche col titolo di Antapodosis (rappresaglia) per il suo carattere di aspra requisitoria; la Relatio de legatione costantinopolitana, rappresentazione mordace e pittoresca della corte bizantina di Niceforo Foca; il Liber de gestibus Othonis, esaltazione della politica di Ottone I. L. è uno dei maggiori esponenti della «rinascita ottoniana», dell’età, cioè, in cui le lettere...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore