Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Darwinismo generalizzato. Una critica - Sergio Faccipieri - copertina
Darwinismo generalizzato. Una critica - Sergio Faccipieri - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Darwinismo generalizzato. Una critica
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Nocilli distribuzione libri
14,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Libreria Europa
14,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 10 giorni lavorativi disponibile in 10 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Darwinismo generalizzato. Una critica - Sergio Faccipieri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Alcuni autori propongono la nozione di darwinismo generalizzato in base alla quale i principi della teoria darwiniana dell'evoluzione possono essere applicati anche ai processi economici e sociali. L'evoluzione dei comportamenti sociali e delle forme economiche di organizzazione dipende certamente da pressioni selettive di vario genere. L'unità oggetto di selezione, tuttavia, non è in alcun modo associabile al ruolo che il genoma svolge negli organismi biologici. Nel mondo economico e sociale i comportamenti di organismi (individui e organizzazioni) capaci di efficaci prestazioni adattative emergono da forme di apprendimento determinate inestricabilmente dall'interazione con l'ambiente e dal mutamento delle strutture interne. I principi del darwinismo costituiscono un linguaggio utile anche per comprendere le dinamiche dei sistemi economici e sociali, ma essi vanno intesi non come leggi universali bensì come metafore scientifiche in grado di suggerire interessanti linee di ricerca.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2012
232 p., Brossura
9788854846906
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore