Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 11 liste dei desideri
Dark Italy
Attualmente non disponibile
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
12,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dark Italy - Danilo Arona,Cristina Astori,Mauro Boselli - copertina
Chiudi
Dark Italy

Descrizione


Arona, Astori Boselli, Cometto, Mana, Musolino, Marolla, Nerozzi, Vergnani: nove fra le migliori penne della letteratura horror italiana per la prima volta riunite insieme in un'antologia di racconti del terrore ambientati nel nostro paese! Sì perché l'Italia, terra spesso associata all'arte, all'eleganza e a una certa spensieratezza, nasconde (ma non troppo) spaventosi squarci di tenebra, le cui radici sono antiche e profonde. Il gotico europeo, progenitore dell'horror moderno, deve infatti i suoi natali proprio all'immaginario italiano dell'epoca: foschi castelli popolati da sinistri assassini che complottano nell'ombra, avvelenatori e inquisitori, sabba di streghe, spettri e diavoli... Ecco quindi Dark Italy, una spaventosa cavalcata notturna in nove moderni e agghiaccianti racconti del terrore, che esplorano il lato oscuro del paese del sole.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 febbraio 2018
290 p., Brossura
9788899216665

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rosa
Recensioni: 4/5

Serie di mini racconti di vari scrittori italiani,alcuni che non avevo mai sentito,altri,come vergnani,molto noti ed apprezzati.Alcuni racconti,come quello di vergnani,sono eccellenti,anzi,secondo me i fans dovrebbero comprarlo anche solo per quel racconto,considerato che spiega cosa è successo dopo il libro l'ora più buia,quando claudio era prossimo al suicidio.Ottimi anche i racconti di Marolla e di Nerozzi,soprattutto quello di nerozzi,che è riuscito quasi a strapparmi una lacrima da quanto era toccante in certi punti.Altri racconti sono un pò meno riusciti ma comunque interessanti.In definitiva è davvero un buon libro,per gli amanti del genere o per chi vuol scoprire scrittori e stili nuovi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiara Piran
Recensioni: 5/5

Credo che sia la lettura che mi ha soddisfatto di più quest'anno per il momento, ce ne è per tutti i gusti: fantasmi, demoni, mostri che si ripresentano e mostri nuovi, tutti i racconti sono scorrevoli, quello che mette più in difficoltà è la premessa, che vi consiglio di leggere alla fine, non voglio scendere nei dettagli perché non voglio rischiare di aumentarvi troppo l'aspettativa, merita di avere una lettura senza interferenze; terrò sicuramente d'occhio la casa editrice in futuro

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Danilo Arona

1950, Alessandria

Danilo Arona è giornalista, scrittore e critico cinematografico. Dal 1978 a oggi ha firmato oltre venti titoli tra saggi di cinema, inchieste sul lato oscuro del sociale e romanzi horror. Nella sua produzione più recente spiccano L'ombra del dio alato, La stazione del Dio del Suono, Palo Mayombe, Cronache di Bassavilla, Black Magic Woman, Finis Terrae, Melissa Parker e l'incendio perfetto, Santanta, Pazuzu e La croce sulle labbra. Suona la chitarra con il gruppo rock dei Western Comfort.

Mauro Boselli

1953, Milano

Mauro Boselli è nato a Milano il 30 agosto 1953. Sceneggiatore, redattore, traduttore, poligrafo, lavora da più di trent’anni nel campo dei fumetti. Dopo un’esperienza come assistente del creatore di Tex, Gianluigi Bonelli, e la realizzazione di pioneristici “fumetti in TV” (la serie “Tex & Company", prodotta con Ferruccio Alessandri e Giorgio Bonelli), nel 1984 entra alla Sergio Bonelli Editore come redattore delle riviste “Pilot” e “Orient Express”. Factotum impegnato in traduzioni, revisioni, impaginazioni, correzioni, stesure di articoli e di “librini” allegati agli Speciali, Boselli scrive una prima storia di “Tex” con Gianluigi Bonelli, “La minaccia invisibile”, poi la mini-serie...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore