Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
La danza dei maestri Wu Li. La fisica quantistica e la teoria della relatività spiegate senza l'aiuto della matematica
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
22,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Imagine's Book
22,00 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
La danza dei maestri Wu Li. La fisica quantistica e la teoria della relatività spiegate senza l'aiuto della matematica - Gary Zukav - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
danza dei maestri Wu Li. La fisica quantistica e la teoria della relatività spiegate senza l'aiuto della matematica

Descrizione


All'inizio di questo secolo avviene per la fisica la grande trasformazione che modifica letteralmente la concezione dell'universo maturata durante la rivoluzione scientifica del XVIII secolo. La relatività di Einstein, il quantum di Planck, il principio di indeterminazione di Heisenberg, sostituiscono alla fisica di Newton una fisica che da un lato conduce alla bomba atomica e, dall'altro, a universi paralleli e all'ipotesi che i fotoni siano dotati di possibilità di scelta. Questi grandi rivolgimenti sono avvenuti grazie a una sofisticatissima strumentazione matematica. La grande sfida del libro di Zukav consiste nel fatto che egli si propone di raccontare la storia della fisica moderna senza fare uso di formule.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2007
XIV-403 p., ill. , Brossura
9788879726238

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Gianfranco
Recensioni: 5/5

Il libro è estremamente interessante. Sebbene oggi, 2009, siamo già alla largamente condivisa teoria dei loop, i contenuti di questo libro sono la naturale conclusione di anni di scoperte scientifiche. Il cerchio che si chiude fra spirituale e scientifico è la conseguenza dello stato delle cose alla luce della meccanica quantistica. E' il significato del libro stesso.

Leggi di più Leggi di meno
Klaus!
Recensioni: 3/5

Questo libro anzitutto non è nuovo, è una riedizione e avrà almeno 10 anni. Ad ogni modo è un libro interessante anche se "la grande sfida di Zukav" di raccontare la fisica senza formule, non mi sembra proprio vinta: il libro è troppo spirituale per gli operatori scientifici e troppo tecnico per i non addetti ai lavori. Contiene idee affascinanti, ma molto più che in altri casi, è questione di punti di vista.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Le scoperte della meccanica quantistica e della relatività hanno minato passo dopo passo verità che parevano incrollabili, obbligando i fisici a cambiare gran parte delle proprie idee sulla possibilità di una oggettività assoluta. La fisica del Novecento ha rivalutato, volente o nolente, il ruolo dell'osservatore, che con l'atto stesso di osservare modifica i risultati dell'esperimento. Di qui all'idealismo il passo è breve, e l'autore suggerisce di compierlo maniera abbastanza esplicita, aggiungendo di suo anche i possibili legami con le filosofie orientali. È probabilmente questo il nesso logico più debole di tutto il libro, e fa capolino un po' dovunque, anche se l'autore dichiara esplicitamente quando sta passando dalla fisica alla metafisica e ammette di non essere un esperto in fisica. Zukav riesce comunque a tessere un racconto interessante della fisica teorica del Novecento, partendo da Planck per arrivare alla teorie di campo di Feynman, per concludersi con l'immagine della perpetua danza delle particelle subatomiche che dà il titolo al libro. In ogni capitolo vengono sottolineate le piccole e grandi rivoluzioni concettuali che le varie scoperte hanno portato con sé. Non manca un accenno al teorema di Bell, cavallo di battaglia (oggi un po' sfiancato) di tutti coloro che sostengono interpretazioni misticheggianti della teoria dei quanti. Mancano purtroppo dal racconto gli ultimi venti anni del secolo: la prima edizione del libro risale infatti al 1979, il che lo rende un po' datato. La descrizione delle teorie fisiche e degli esperimenti che le hanno sostenute o confutate è comunque coinvolgente e semplice, dedicata soprattutto a un lettore digiuno di fisica, anche se gli ultimi capitoli sono leggermente più tecnici.

Luca Antonelli

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Gary Zukav

Gary Zukav, laureato ad Harvard, è autore, oltre che della Danza dei maestri Wu Li, vincitore dell'American Book Award for Science, di Una sedia per l’anima, Il cuore dell’anima, La mente dell’anima, Da anima ad anima, Il potere autentico delle relazioni, La danza dei maestri Wu Li, tutti editi in Italia da Corbaccio.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore