Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dante nel Rinascimento europeo
Disponibile dal 30/06/24
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. dal 30/06/24
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
Disp. dal 30/06/2024 Disponibile dal 30/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
Disp. dal 30/06/2024 Disponibile dal 30/06/2024
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Nella temperie religiosa del Rinascimento europeo e nel periodo di fondazione del mondo politico moderno, l'opera di Dante è stata diffusa, tradotta, interpretata e rifunzionalizzata, ma anche sottoposta a manipolazioni, adeguandola alle richieste del mercato editoriale e agli interessi dei lettori. Nel secolo successivo, l'uso dell'opera dantesca, in particolare del trattato politico, si presenta come decisiva nelle controversie confessionali e nel processo di fondazione di una nuova scienza politica in Europa, indipendente dalla religione. Il volume ha quindi come focus proprio l'interazione dell'opera di Dante con il pensiero (e le turbolenze) politiche e religiose del Rinascimento europeo e oltre.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
30 giugno 2024
256 p., Brossura
9788893597678

Conosci l'autore

Erminia Ardissino

(Ph.D., Yale University; Dottorato di Ricerca, Università Cattolica, Milano) è stata professore associato presso l'Università di Torino. Ha insegnato anche in diverse università statunitensi. Si occupa prevalentemente della letteratura da Dante al Seicento, con particolare attenzione al rapporto con la storia delle idee e l'esperienza religiosa. Tra i suoi libri si ricordano: "L'aspra tragedia". Poesia e sacro in Torquato Tasso (1996), Tasso, Plotino, Ficino. In margine a un postillato (2003), Il Seicento (2005), Tempo storico e tempo liturgico nella "Commedia" di Dante (2009), Galileo. La scrittura dell'esperienza (2010), Narrativa italiana. Storia per generi (2011), L'umana Commedia di Dante (2016), Donne interpreti della Bibbia nell'Italia della prima età...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore