Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Dante Alighieri. Una vita
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
10,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Dante Alighieri. Una vita - Paolo Pellegrini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Dante Alighieri. Una vita
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Il convenzionale intreccio della figura pubblica e privata di Dante con la sua opera e il contesto storico e culturale dell'Italia tra Due e Trecento ha favorito in passato non poche ingenuità metodologiche e comode semplificazioni che questa nuova vita di Dante evita accuratamente. Combinando, in un linguaggio chiaro e accessibile a un pubblico di lettori non specialisti, le acquisizioni piú recenti con gli esiti di ricerche personali e di prima mano, Paolo Pellegrini propone sostanziose novità rispetto alle biografie precedenti. Sia nella scrupolosa ricostruzione dell'esistenza del poeta, sia nell'attenta analisi della tradizione testuale, della cronologia e della stesura delle opere, che passa i piú recenti contributi della medievistica moderna al vaglio della migliore filologia novecentesca. Al tempo stesso, attraverso una piú solida selezione puntuale della bibliografia dantesca, il saggio intende offrire alle generazioni di studiosi piú giovani o ai semplici appassionati un'indicazione di metodo che potrà essere messa a frutto per ulteriori e future ricerche.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
252 p.
Reflowable
9788858435748

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giuseppe
Recensioni: 4/5

Il settore delle biografie della nostra letteratura più antica rischia ormai di essere presidiato da “vite romanzate” che, a partire dall’iniziativa di illustri accademic, hanno raggiunto un pubblico allargato, a costo di qualche spregiudicatezza sul piano critico-filologico. Ora Pellegrini offre una Vita di Dante con qualche novità dovuta ad acquisizioni storico-filologiche recenti, e una prosa nitida, affabile, non seduttiva né soverchiamente concessiva: ciò che colpisce positivamente è il fatto che Pellegrini evita di sfruttare tante suggestioni derivate dalla Commedia e che hanno dato luogo a una serie di ipotesi presto e spesso debordanti in leggende metropolitane, a volte di tradizione orale, ma spesso accolte in contributi seriosi. La prudenza nel vagliare documenti e semplici spunti premia lo studioso, che ci fornisce informazioni spesso solide. Restano naturalmente alcune difficoltà nella datazione delle opere di Dante e in alcune attribuzioni, soprattutto quella riguardante l’”Epistola a Cangrande”, sostanzialmente accettata. Una biografia solida, non azzardata, sobria nel metodo e nello stile espositivo. Quanto di più adeguato si potesse offre in questo centenario per più ragioni strano e scentrato.

Leggi di più Leggi di meno
Aldo Davanzati
Recensioni: 5/5

Libro eccellente, una biografia comprensibile a tutti che si pone come innovativa nella sua impostazione strutturale e ideologica. Alla storia della vita del poeta, sviluppata in maniera classicamente cronologica, fanno da contraltare le numerose e agili schede dedicate alle opere e alle peculiarità di ciascun capitolo. L'autore è filologo rinomato e competente e ha creato una vita di Dante basata sugli strumenti della sua disciplina, per cui le ipotesi formulate si fondano sull'analisi di documenti letterari, fonti archivistiche e testimonianze rinascimentali, come il profilo biografico dantesco ricostruito da Biondo Flavio su documenti scomparsi, finora non tenute in dovuta considerazione dagli studiosi del settore perché non contemporanee all'età del poeta. Tuttavia, spiega l'autore, proprio perché il metodo degli umanisti era basato sulla scoperta e la diffusione del vero, tali testimonianze devono essere considerate veritiere forse ancor più di quelle più vicine all'epoca in cui visse Dante. Pellegrini ha creato un gran libro, lontano dalle monumentali biografie del passato, pieno di ipotesi suggestive innovatrici, ma anche leggero e godibile. Questa biografia , proprio per la gran capacità narrativa e il metodo rigoroso, fornisce un nuovo profilo del poeta senza mai scadere nell'ideologia spicciola. Si tratta di un libro che può essere letto da tutti, dallo studente, come dall'appassionato, come dallo specialista. Consigliato a tutti, soprattutto ai più giovani, in questo fecondissimo anno dantesco.

Leggi di più Leggi di meno
Arnautz
Recensioni: 3/5

Questa ulteriore biografia di Dante appare come un'opera non particolarmente originale (e non sempre chiara nello sviluppo discorsivo) che sembra avere la sua ragion d'essere in due obiettivi: reagire alle proposte storico-biografiche del compianto Marco Santagata (a loro volta basate sugli studi fondamentali di Umberto Carpi), volte a collegare "in presa diretta" l'opera di Dante (soprattutto la Commedia) alle lotte politiche e ideologiche del suo tempo, ed a enfatizzare oltre misura il ruolo della città di Verona (presso la cui Università insegna l'autore) nel periodo dell'esilio del poeta. Il risultato è un po' paradossale: le critiche di aver ecceduto in ipotesi non del tutto dimostrabili nella sua ricostruzione biografica, rivolte a Santagata, sono indebolite dall'uso di altrettante ipotesi (come la presunta lettera di mano dantesca del 1312, già reclamizzata sui giornali e qui difesa come autentica con argomenti ancora molto deboli) da parte di Pellegrini a favore delle sue tesi di un Dante quasi sempre "veronese" durante l'esilio; inoltre questa preoccupazione di collocare Dante a Verona porta l'autore a dedicare un numero consistente di pagine a ricostruzioni dell'ambiente culturale veronese o a ricercare indizi a sostegno della sua tesi, sbilanciando molto anche l'equilibrio interno al testo tra i vari momenti della vita di Dante. Insomma paiono ancora preferibili, tra le biografie letterarie più recenti, quelle "antitetiche" di Santagata e Inglese (o quella solo "storica" di Barbero).

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Paolo Pellegrini

insegna Linguistica e Filologia italiana presso l'Università di Verona. Si occupa di letteratura italiana delle origini dell'umanesimo. Ha curato edizioni critiche di testi in latino (G. Bologni, Orthographia, Messina 2010) e in italiano antico (Passione veronese, Padova 2012 e Planctus Magistrae Doloris, Berlin 2013) e ha pubblicato contributi relativi alla lingua e alla tradizione testuale delle opere di Dante.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore