Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Damnatio memoriae. La fortezza dei Borgia a Nettuno. Custode e guardiana di storie e segreti - Luciano Fraschetti - copertina
Damnatio memoriae. La fortezza dei Borgia a Nettuno. Custode e guardiana di storie e segreti - Luciano Fraschetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Damnatio memoriae. La fortezza dei Borgia a Nettuno. Custode e guardiana di storie e segreti
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
22,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Europa
20,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Lallystore
22,00 € + 3,99 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Damnatio memoriae. La fortezza dei Borgia a Nettuno. Custode e guardiana di storie e segreti - Luciano Fraschetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La Fortezza di Nettuno, che domina il Golfo che va da Anzio a Torre Astura, fu fatta costruire da Alessandro VI Borgia tra la fine del Quattrocento e gli inizi del Cinquecento. È tuttavia - come la definisce l'Autore - "un castello senza nome". È chiamata, infatti, "dei Sangallo", da Giuliano e Antonio "il vecchio", architetti di Firenze che - probabilmente - la progettarono e realizzarono. Gli stemmi di papa Borgia furono cancellati dalla Fortezza dai Colonna, antichi feudatari di Nettuno, succeduti nel suo possesso agli Orsini. Ma sulla Fortezza, simbolo del potere sul Feudo, tutte le maggiori famiglie nobiliari romane hanno scritto i loro nomi e posto i loro stemmi: dai Caetani ai Pamphilj, dai Carafa agli Albani e ai Borghese, attraverso "cardinali nipoti" di papi delle loro casate. Damnatio Memoriae ricostruisce una storia affascinante che attraversa l'intero Medioevo e da cui nasce la stessa "Idea di Crociata" con un papa dei Conti di Tuscolo: Benedetto VIII che, poco dopo l'Anno Mille, fortifica Nettuno per proteggerlo dai continui saccheggi dei Saraceni. Pirati che avevano già distrutto l'antica Antium romana e saranno per secoli i padroni del Mediterraneo. Pericolo permanente che porterà Alessandro VI a costruire la sua Fortezza, che sarà guardiana della costa sud di Roma sino agli inizi dell'Ottocento e che oggi, con la sua storia e i suoi misteri, ne è stupendo simbolo di Memoria.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
31 maggio 2023
128 p., ill. , Brossura
9788849246407
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore