Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione - Antonio Ingroia - copertina
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione - Antonio Ingroia - 2
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione - Antonio Ingroia - copertina
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione - Antonio Ingroia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione
8,25 €
-45% 15,00 €
8,25 € 15,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
8,25 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione - Antonio Ingroia - copertina
Dalla parte della Costituzione. Da Gelli a Renzi: quarant'anni di attacco alla Costituzione - Antonio Ingroia - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Un parallelismo tra il tentativo di riforma costituzionale, degli anni Novanta e quello di oggi.

E allora si spiega perché il senato invece di sparire diviene un luogo di conferma del potere, si spiega perché vengono cancellati tutti i contrappesi istituzionali dall’indipendenza del Presidente della repubblica eletto da un parlamento in cui la maggioranza probabilmente non è quella del paese, una corte costituzionale dove i membri laici vengono nominati dalla stessa maggioranza parlamentare, si spiega come vengano cancellate le leggi di iniziativa popolare e resi quasi impossibili i referendum.
Quello degli anni Novanta fu respinto da magistratura e organi di stampa, proprio quei poteri che vengono più attaccati nella riforma proposta oggi. La finalità è concentrare il potere nelle mani di pochi, più facilmente controllabili.

L’autore, con una tecnica inquisitoria da pubblico ministero, svela tutti i retroscena e mette in guardia dal populismo dei sostenitori del si.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
15 settembre 2016
168 p., Brossura
9788868305048

Conosci l'autore

Antonio Ingroia

1959, Palermo

Nel 1987 è entrato in magistratura e ha iniziato la carriera al fianco di Giovanni Falcone e soprattutto di Paolo Borsellino, di cui è stato l’allievo prediletto. Dal 1992 ha svolto la sua attività nella Procura distrettuale antimafia di Palermo occupandosi di molti processi importanti, da quelli agli alti funzionari dei servizi segreti Contrada e Mori al processo Dell’Utri, dall’omicidio Rostagno alla scomparsa del giornalista Mauro De Mauro, fino all’ultima clamorosa inchiesta sulla trattativa Stato-mafia, che Chiarelettere pubblica in forma di libro intervista (assieme ai giornalisti Giuseppe Lo Bianco e Sandra Rizza) nel 2012, sotto il titolo Io so. Dal 2009 è procuratore aggiunto a Palermo e coordinatore della Procura distrettuale antimafia....

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore