Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dalla donazione modale alla teoria dei beni comuni - Massimo D'Auria - copertina
Dalla donazione modale alla teoria dei beni comuni - Massimo D'Auria - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dalla donazione modale alla teoria dei beni comuni
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
30,36 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
32,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Diraco Store
30,36 € + 2,89 € Spedizione
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Europa
32,00 € + 5,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dalla donazione modale alla teoria dei beni comuni - Massimo D'Auria - copertina

Descrizione


Prendendo spunto da una recente pronuncia del Consiglio di Stato, il contributo esamina i limiti che incontra l'istituto della donazione modale nel risolvere due profili problematici: da un lato, la legittimazione ad agire attribuita alla discendente di colui che, in epoca risalente, aveva donato l'immobile cum onere affinché fosse destinata alla cura dei malati; dall'altro lato, l'idoneità dell'onere a produrre un vincolo di natura obbligatoria condizionante la libertà organizzativa dell'imprenditore, pubblico o privato che sia. Nella prima parte del lavoro, attraverso la rievocazione degli studi condotti da Gorla in tema di promessa vincolante e di executed consideration, la donazione modale appare l'istituto giuridico indipendente con il quale è stato riconosciuto alle parti la possibilità di acquisire un risultato non conseguibile attraverso l'esercizio dell'autonomia contrattuale, ossia attribuire rilevanza giuridica all'intento di depatrimonializzare l'interesse creditorio alla prestazione ex art. 1174 c.c. Alla luce di tale assunto, l'interpretazione del dato normativo di cui agli artt. 793 e 794 c.c., nonché sistematica ed assiologica convince che l'origine modale del vincolo non consente di affrontare adeguatamente i due indicati profili problematici. Abbandonato il paradigma teorico dell'individualismo proprietario, l'indagine riorganizza gli stessi elementi posti a sostegno della motivazione nel prisma fornito dalla teoria dei beni comuni. Tale impostazione avrebbe avuto il merito di fornire una rappresentazione più aderente alla realtà del conflitto effettivamente scrutinato poiché contrapposto all'interesse pubblico alla chiusura del presidio ospedaliero non sta l'interesse morale della discendente all'attuazione della volontà dell'avo quanto, piuttosto, l'interesse diffuso di una determinata comunità a non vedere negato il proprio diritto ad accedere al servizio ospedaliero offerto da un bene così conformato da tempo immemore.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
1 luglio 2022
Libro universitario
212 p., Brossura
9788849549850
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore