Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dall'impresa-organo alla società in house. Istituzioni, economia e aziende nell'evoluzione dei modelli di organizzazione dei servizi pubblici locali - Sabato Vinci - copertina
Dall'impresa-organo alla società in house. Istituzioni, economia e aziende nell'evoluzione dei modelli di organizzazione dei servizi pubblici locali - Sabato Vinci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dall'impresa-organo alla società in house. Istituzioni, economia e aziende nell'evoluzione dei modelli di organizzazione dei servizi pubblici locali
Disponibilità immediata
36,10 €
-5% 38,00 €
36,10 € 38,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
36,57 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Monbook Bari
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Diraco Store
36,57 € Spedizione gratuita
disponibile in 1 giorni lavorativi disponibile in 1 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Monbook Bari
38,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dall'impresa-organo alla società in house. Istituzioni, economia e aziende nell'evoluzione dei modelli di organizzazione dei servizi pubblici locali - Sabato Vinci - copertina

Descrizione


Questa monografia esplora i principali modelli aziendali utilizzati dall’Amministrazione pubblica per la gestione economica diretta dei servizi pubblici locali in Italia, tra XX e XXI Sec.: l’impresa-organo “municipalizzata” e l’impresa-società “in house”. Il lavoro è condotto alla luce della dottrina classica della scuola italiana di economia aziendale di derivazione zappiana, avvalendosi di una metodologia basata sul confronto diacronico e seguendo uno stile di analisi d’impronta istituzionalista. Le caratteristiche dei due modelli sono state indagate esaminandone il sistema aziendale, in stretta aderenza rispetto all’evoluzione del sistema istituzionale di riferimento, e quindi alla luce dei principali fenomeni che hanno contribuito a ridefinire i rapporti tra Stato, economia e società (nuove regole europee, spending review, cambiamenti culturali). L’analisi dimostra come il passaggio dall’impresa-organo “municipalizzata” all’impresa-società “in house” abbia comportato principalmente modifiche al soggetto giuridico dell’azienda e quindi alla forma istituzionale che questa assume. Non subiscono invece modifiche sostanziali il soggetto economico e la funzione dello strumento aziendale, principalmente in ragione della torsione in senso “organicistico” che il sistema istituzionale ha prodotto sullo schema-base societario dell’impresa “in house”, al fine di adattarne i caratteri alle esigenze di un’influenza determinante dell’ente pubblico sugli obiettivi strategici e sulle decisioni più significative. Su queste basi sono stati esaminati i caratteri dell’autonomia e dell’economicità, quali elementi essenziali per riconoscere l’esistenza di un fenomeno aziendale che possa dirsi distinto, benché derivato, rispetto all’ordine economico (azienda) dell’ente pubblico da cui origina. Il lavoro rende inoltre conto degli effetti positivi che ha generato la preferenza per un modello d’ispirazione societaria, soprattutto in termini di rischio d’impresa, managerializzazione e accountability. Nelle conclusioni viene evidenziato come recenti fenomeni sociali (pandemia, PNRR e connessi interventi normativi) sembrino aver rivitalizzato l’interesse dei decisori pubblici per le società “in house” e, più in generale, per le società in mano pubblica, alle cui capacità tecnico-operative si torna oggi a guardare come a supporti preziosi per promuovere la ripresa economica e sostenere la gestione manageriale di una nuova stagione d’intervento pubblico nell’economia.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2023
17 novembre 2023
Libro universitario
304 p., Brossura
9791221105070
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore