Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dall'antigiudaismo all'antisemitismo. Saggi sulla questione ebraica fra XIX e XX secolo - copertina
Dall'antigiudaismo all'antisemitismo. Saggi sulla questione ebraica fra XIX e XX secolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dall'antigiudaismo all'antisemitismo. Saggi sulla questione ebraica fra XIX e XX secolo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
22,80 €
-5% 24,00 €
22,80 € 24,00 € -5%
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
22,80 € Spedizione gratuita
Difficile reperibilità Difficile reperibilità
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dall'antigiudaismo all'antisemitismo. Saggi sulla questione ebraica fra XIX e XX secolo - copertina

Descrizione


Il volume raccoglie una serie di testi e contributi che sono stati proposti durante l’attività svolta nel corso degli ultimi anni nell’ambito del progetto di ricerca coordinato da Giuseppe Motta “Dynamics and Policies of Prejudice”, in conferenze, seminari e incontri che si sono tenuti a Roma (Aspetti e momenti della presenza ebraica nell’Impero ottomano e nella Turchia repubblicana, 12 marzo 2015; Elaborazione e applicazione dell’antisemitismo nell’Europa del XX secolo, 25 marzo 2015) e a Zagabria (Anti-Semitism and Prejudice in the XX and XXI Century Europe, 9-10 luglio 2015), in collaborazione con Isgap Italia (Institute for the Study of Global Antisemitism and Policies), con l’università di Zagabria e con il Moses Mendelsohn Zentrum di Potsdam. La speranza è quella di aiutare a comprendere il sottile confine che esiste fra un’idea e la sua applicazione nel campo dei rapporti fra esseri umani, gruppi etnici o comunità religiose, fra il furore antisemita del fondamentalismo e quella che Hannah Arendt ha definito la banale quotidianità del male, quindi la semplificazione di certi pericolosi sentimenti, che stanno oggi riaffiorando congiuntamente alla comparsa di nuovi pregiudizi che spesso trovano nei precedenti storici un’inesauribile “fonte di ispirazione”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Libro universitario
194 p., Brossura
9788868126780
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore