Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Dal trionfo al pianto. La fondazione del «Teatro della Misericordia» nel Medioevo (V-XIII secolo)

Recensioni: 4/5
Oggetto di questo libro sono le diverse forme che contraddistinguono la rappresentazione della passione e della crocefissione di Cristo nel Medioevo. Connettendo l'arte figurativa, la letteratura poetica e meditativa, le cerimonie liturgiche sino alle prime forme drammatiche, la funzione della rappresentazione viene analizzata sullo sfondo del pensiero teologico e della spiritualità del tempo, a partire dall'epoca constantiniana sino alla spiritualità francescana. I diversi significati che la passione di Cristo assume nel corso dei secoli sono letti in rapporto al mutamento tanto dell'iconografia quanto della drammaturgia della passione stessa. Dal modo di intendere la passione sino al VI-VII secolo, ovvero dalla croce come teofania e segno di gloria si passa alla definizione carolingia della croce come "mistero" e all'iconografia del crocefisso. )
Leggi di più Leggi di meno
4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore