Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Dal sintomo alla diagnosi in endocrinologia pediatrica
Attualmente non disponibile
110,48 €
-5% 116,30 €
110,48 € 116,30 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
110,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
110,48 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi

Descrizione


Malgrado i notevoli progressi che la moderna tecnologia ha portato anche in campo medico, le basi del ragionamento clinico rimangono ancora identiche a quelle apprese nel corso degli studi. Rimane tuttora valida la classica sequenza che, dal rilevamento del sintomo, porta, mediante una diagnosi differenziale, a un'ipotesi diagnostica: la conferma di quest'ultima deriverà dalla corrispondenza dei dati rilevati nel paziente con quelli che la letteratura indica come tipici, patognomonici della malattia sospettata. Gli autori, seguendo questo iter diagnostico, hanno diviso il libro in due parti. La prima è dedicata alla diagnosi differenziale, partendo dai sintomi più frequenti in endocrinologia pediatrica; nella seconda vengono descritti i dati 'essenziali', sia clinici che di laboratorio e strumentali, di tutte le condizioni patologiche indicate nella prima parte. La descrizione, molto sintetica, delle più accreditate terapie completa questo libro che, secondo l'intenzione degli autori, vuole essere un manuale la cui consultazione dovrebbe evitare la richiesta di esami inutili e permettere di arrivare, nel più breve tempo possibile, alla diagnosi e alla cura, scopo ultimo del sapere medico.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
13 giugno 2003
Libro universitario
584 p., ill.
9788843026265
Chiudi

Indice

Presentazione, di V. De SanctisPrefazioneGuida alla letturaAbbreviazioni-Parte prima. I sintomi1.Crescita, di G. Luigi Spadoni e S. Cianfarani2.Tiroide, di G. Luigi Spadoni e C. Panunzi3.Ginecologia, di G. Luigi Spadoni e A. Maria Pasquino4.Andrologia, di G. Luigi Spadoni e G. Scirè5.Surrene, di G. Luigi Spadoni e V. Toscano6.Differenziazione sessuale, di G. Luigi Spadoni e M. Cappa7.Metabolismo idrico-salino, di G. Luigi Spadoni e G. Scirè8.Metabolismo calcio-fosforo, di G. Luigi Spadoni e G. Scirè9.Metabolismo dei carboidrati, di G. Luigi Spadoni e M. Luisa Manca Bitti10.Manifestazioni cutanee di interesse endocrinologico, di G. Luigi Spadoni e Brunetto Boscherini-Parte seconda. La diagnosi11.Disturbi della crescita, di S. Cianfarani12.Tumori endocranici associati a endocrinopatie, di S. Cianfarani13.Malattie della tiroide, di C. Panunzi14.Patologia ginecologica, di A. Maria Pasquino e M. Segni 15.Patologia andrologica, di B. Boscherini e G. Scirè 16.Patologia del surrene, di V. Toscano 17.Disturbi della differenziazione sessuale, di M. Cappa18.Patologia del metabolismo idrico-salino, di G. Scirè19.Patologia del metabolismo calcio-fosforo, di G. Scirè20.Sindromi polighiandolari autoimmuni, di G. Scirè21.Neoplasie endocrine multiple, di G. Scirè22.Iperinsulinismo persistente dell'infanzia, di M. Luisa Manca Bitti23.Obesità idiomatica, di G. Scirè-Parte terza. Esami di laboratorio e strumentali24.Esami di laboratorio, di S. Stoduto25.Esami strumentali, di S. Stoduto

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi