Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal petrolio all'energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d'impresa - copertina
Dal petrolio all'energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d'impresa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Dal petrolio all'energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d'impresa
Disponibile in 3 giorni lavorativi
38,00 €
38,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Depot_Books
17,86 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Depot_Books
17,86 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
38,00 € + 8,90 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
33,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
38,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
38,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
36,10 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
20,90 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Depot_Books
17,86 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Depot_Books
17,86 € + 4,90 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal petrolio all'energia. ERG 1938-2008. Storia e cultura d'impresa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La storia della ERG, impresa italiana nata e cresciuta conservando un'originaria vocazione industriale nel petrolifero, si dipana lungo un complesso percorso di sviluppo articolato in tre fasi. La prima fase si snoda tra la fondazione nel 1938 e la rapida crescita a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta. Al centro Edoardo Garrone, che guida la prima delle tre generazioni della famiglia al vertice dell'impresa, nel brusco passaggio da piccola a grande raffineria indipendente, insediata tra Genova e la Pianura padana, nel cuore del Nord Ovest. La seconda fase è guidata da Riccardo, figlio del fondatore, dai primi anni Sessanta fino ai primi del Duemila, attraverso le più gravi crisi internazionali nella secolare storia del settore petrolifero. L'impresa resiste alle sfide, secondo una traiettoria che non abbandona la crescita, e costruisce in Sicilia la raffineria Isab senza aiuti statali. Per poi avviare il passaggio strategico, tra metà anni Ottanta e metà anni Novanta, a gruppo petrolifero integrato. Fino alla trasformazione nell'attuale grande impresa multienergetica, tra i first mover dell'industria di raffinazione europea. È l'ultima fase della vicenda di ERG, divenuta managerial-famigliare, con al vertice la terza generazione dei Garrone, Edoardo e Alessandro.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
13 novembre 2008
575 p., ill. , Brossura
9788842088097

Voce della critica

Il settantennio della società genovese Erg (Edoardo Raffineria Garrone) mostra come gli anniversari possano rappresentare un'occasione per le conoscenze nel campo della storia dell'impresa, con la messa a disposizione di carte e testimonianze altrimenti difficilmente fruibili per i ricercatori. Questo volume costituisce del resto la prima storia di una società "indipendente" in campo petrolifero, laddove per indipendenti si intendono le aziende private con volume di affari non paragonabile a quello delle majors (le sette sorelle dominatrici del mercato, che negli anni cinquanta sfioravano il 90 per cento delle transazioni); le indipendenti hanno dunque operato in un mercato altamente oligopolistico, che non avevano la forza di condizionare, caratterizzato tuttavia dalla crescente importanza delle aziende di stato dei paesi importatori e dei paesi produttori.
La storia dell'azienda si dipana attraverso due primi saggi, firmati dai curatori. Il primo ricostruisce il percorso della raffineria creata da Edoardo Garrone, fino alla trasformazione, sotto la guida del figlio e successore Riccardo, in un gruppo petrolifero integrato. Si tratta di un percorso a slalom tra accordi con le filiali italiane delle majors (in particolare bp) e con Eni, tra la raffinazione per conto terzi e quella in proprio, con integrazione a valle nella commercializzazione, un percorso reso tortuoso da diversi condizionamenti: in primo luogo le congiunture politiche internazionali che incidono pesantemente sul mercato del petrolio con la tendenza a trasformarlo da mercato dei consumatori a mercato dei produttori; in secondo luogo i problemi di liquidità dovuti alla necessità di rilevanti investimenti impiantistici finalizzati non solo alla crescita della capacità produttiva, ma anche all'innovazione tecnologica connessa al miglioramento della qualità dei prodotti e all'adeguamento ai crescenti standard di tutela ambientale imposti dalla legislazione e dalla mobilitazione delle comunità di insediamento degli stabilimenti.
Il secondo saggio guarda all'interno dell'impresa, innanzitutto all'evoluzione della forma societaria. Questa passa dall'impresa individuale alla società in accomandita, alla società per azioni, al gruppo di società nel quale le strategie di investimento e gestionali sono affidate a un comitato di presidenza che esercita un coordinamento poco più che informale, ma capace di procedere celermente sulla via dell'integrazione verticale, fino all'adozione, per decisione dell'azionista di riferimento che si serve di un'importante società di consulenza, della struttura a holding con la creazione della capogruppo Erg, destinata a sua volta a estendere le sue funzioni dalla gestione operativa del business petrolifero al controllo finanziario di redditività dei settori e alla promozione di iniziative di diversificazione, pur non limitandosi alla gestione delle partecipazioni, ma mantenendo fermi la cultura e l'orientamento industriale delle origini. Di pari passo con la crescita dimensionale, la società a gestione strettamente familiare degli inizi approda, con la seconda generazione, a una configurazione familiar-manageriale che viene confermata con l'affacciarsi della terza generazione.
La ricostruzione della storia viene approfondita dal saggio di Roberto Tolaini sulle performance economiche, che utilizza sistematicamente i bilanci delle maggiori società del gruppo dal boom economico agli anni novanta, previa riclassificazione dei dati di rendiconto in dati finanziari, secondo una metodologia che consente l'estrapolazione di una serie di grandezze necessarie all'analisi economico-finanziaria della gestione aziendale, un'analisi finalizzata a cogliere più in profondità i processi di mutamento tecnico e organizzativo, e che offre al contempo la possibilità di comparazioni con altre indipendenti italiane. Il contributo di Alberto Clò consente di completare il quadro dell'evoluzione più recente dell'impresa, da società petrolifera a multi energy, con l'ingresso nella rigassificazione e nell'energia elettrica e con importanti accordi internazionali tra i quali quello con il colosso russo Lukoil. Alla documentazione statistica e iconografica allegata ai singoli saggi si ricollega in un certo senso l'ultimo contributo, di Chiara Ottaviano, che presenta una ricca raccolta di fotografie storiche, corredata non solo da schede e informazioni ulteriori sugli oggetti rappresentati, ma anche da una premessa critico-metodologica sull'uso di questa tipologia di fonti.
Nel complesso, si tratta di un'opera di ampio respiro, che spazia sulla storia d'impresa con consapevolezza teorica, e affronta a tutto campo i molteplici aspetti della vicenda Erg, anche se, per esplicita ammissione dei curatori, lascia poco approfondite le relazioni sindacali. Nonostante ciò, si tratta di un lavoro di notevole interesse, trattando di una protagonista di un settore di enorme rilevanza, caratterizzato dalle strette implicazioni fra imprenditorialità e politica internazionale e interna.
Stefano Musso

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore