Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dal carnevale veneziano al romanticismo musicale tedesco - Lucilla Castellari - copertina
Dal carnevale veneziano al romanticismo musicale tedesco - Lucilla Castellari - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
Dal carnevale veneziano al romanticismo musicale tedesco
Disponibile in 2 giorni lavorativi
12,00 €
12,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Dischi Fenice
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Bortoloso
16,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 3 giorni lavorativi disponibile in 3 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
15,20 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Dischi Fenice
12,00 € + 4,50 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Dal carnevale veneziano al romanticismo musicale tedesco - Lucilla Castellari - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

26 maggio 2015
144 p.
9788845605581

La recensione di IBS

Frutto di un accurato lavoro di ricerca, questa affascinante indagine prende avvio nella Venezia del tardo Settecento per comprendere il "malinteso fortunato" che portò l'aristocratico Carlo Gozzi a essere con le sue Fiabe ispiratore dei Romantici tedeschi e non solo. Lucilla Castellari analizza così Le fate, prima opera compiuta di Richard Wagner, per rivelarne la genesi, i contenuti, gli influssi, i legami con le successive creazioni wagneriane.
Una storia d'amore tra un comune mortale e una fata è il tema de La donna serpente, la fiaba gozziana presa a modello da Wagner per le sue Fate. Dallo studio del rapporto fra i due testi emergono elementi sorprendenti.Tra i meriti di questa ricerca, l'occasione di approfondire la conoscenza di un periodo della vita di Wagner - i suoi vent'anni - tra i meno esplorati.L'ampia e articolata indagine su Le fate rivela una creazione, sia pur aurorale, in cui il talento del giovane Wagner - come musicista e drammaturgo - si esprime in forme già stupendamente mature.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore