Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Gramsci a Occhetto. Nobiltà e miseria del PCI (1921-1991) - Franco Andreucci - copertina
Da Gramsci a Occhetto. Nobiltà e miseria del PCI (1921-1991) - Franco Andreucci - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Da Gramsci a Occhetto. Nobiltà e miseria del PCI (1921-1991)
Disponibilità immediata
14,30 €
14,30 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
14,30 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
19,00 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Tara
14,30 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libraccio
11,00 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Gramsci a Occhetto. Nobiltà e miseria del PCI (1921-1991) - Franco Andreucci - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Napoli, 27 marzo 1944. È appena iniziata la primavera, ma il cielo è scuro, livido. Il Vesuvio è in eruzione e le nubi di cenere arrivano fino a 5 chilometri di altezza. Tre giorni prima, a Roma, 335 persone erano state fucilate dai nazisti come rappresaglia per l'attentato di via Rasella, nel quale il 23 marzo erano morti 33 militari tedeschi. Nel pomeriggio, attracca in porto il Tuscania, un bel transatlantico che negli anni Venti e Trenta aveva fatto rotta fra Glasgow e New York e che ora serviva per il trasporto delle truppe alleate. Fra i pochi civili, scende un uomo di mezz'età, corporatura media, occhiali leggeri. E salito quattro giorni prima ad Algeri. È Togliatti. Tornava in Italia il capo del PCI. Aveva vissuto, e portava nella sua figura e nella sua leggenda, tutte le svolte dell'Internazionale. Aveva assecondato i cambiamenti di linea verso sinistra e quelli verso destra, aveva accompagnato la formazione della dittatura di Stalin nell'Unione Sovietica e nel Comintern e aveva condiviso la sua politica repressiva...."
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
3 dicembre 2014
467 p., Brossura
9788896209134
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore