Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da una giovinezza lontana - Mauro Minervini - copertina
Da una giovinezza lontana - Mauro Minervini - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Da una giovinezza lontana
7,15 €
-45% 13,00 €
7,15 € 13,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,15 € + costi di spedizione
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da una giovinezza lontana - Mauro Minervini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2007
21 gennaio 2008
112 p.
9788881373192

La recensione di IBS

Quella che viene serbata e, insieme, svelata come possibile – anzi come necessaria – in queste pagine di Mauro Minervini è una proposta educativa e politica. Proposta che trova ispirazione e indicazioni da una giovinezza lontana solo nel tempo, ed in pagine scritte "nella tempesta". La giovinezza è quella della "vita giovane" di Simone Weil, le pagine quelle delle sue Riflessioni sulle cause della libertà e dell'oppressione sociale, raccolte tra il 1934 e il 1935, quando aveva 25 anni. Prova di formazione e prova politica di una giovane donna , di una vita giovane. Prova di realtà, là dove il tempo si tende e si rompe, e l'umano è chiamato a verità. Dove si dà forma al tempo personale nella tensione col tempo sociale e il tempo storico. Minervini mostra in questa giovinezza lontana una via (la proposta) per ritrovare la (propria) giovinezza: ne evidenzia lo sforzo di attenzione, il vivere scelte e pensieri come riflessione, la ricerca di sé intrecciata alle questioni ed alle condizioni della vita comune e del mondo. Comprensione e partecipazione: un dovere per Simone Weil, e la via stretta per la libertà personale. La condizione di giovinezza è capace di capire il proprio tempo in modo inusuale. Le pagine di Minervini nel loro serrato e fitto dialogo con la venticinquenne Simone Weil indicano una prospettiva educativa e politica per i nostri giorni e per le vite giovani che in essi si aprono. Prospettiva per la quale si sappia camminare controvento, ci si impegni a cercare le crepe negli edifici solidi della convivenza, dei saperi, delle forme di relazione, delle memorie e delle identità chiuse. Per dare forma nuova al tempo e all'umano, per non essere schiacciati dalle necessità, per sentire intensità e tenerezza del vivere insieme e della libertà personale. Costi quello che costi: con generosità, ed una certa nudità spirituale.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore