Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi. Ediz. illustrata - copertina
Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi. Ediz. illustrata - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi. Ediz. illustrata
Disponibile in 5 giorni lavorativi
30,40 €
-5% 32,00 €
30,40 € 32,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
32,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
30,40 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Editoriale Umbra
32,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Multiservices
32,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 30 giorni lavorativi disponibile in 30 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Da Cambiaso a Magnasco. Sguardi genovesi. Ediz. illustrata - copertina

Descrizione


Genova è una città che può essere raccontata anche attraverso una serie di ritratti di persone che l’hanno vissuta. I ritratti, in effetti, rappresentano molto di più dell’immagine di qualcuno fissata nel tempo. Sono testi semantici di fascinosa complessità che recano in sé, oltre ai caratteri fisionomici dell’effigiato, anche una quantità di messaggi, diretti o nascosti. Far sfilare i ritratti di dogi, senatori, cardinali, capitani, condottieri, poeti, dame e bambini, moltissimi dei quali mai usciti dalla casa di chi li presta, significa mettersi in ascolto di quei messaggi che le loro immagini contengono. Messaggi che si fanno più complessi, ma anche più intriganti, nel caso di ritratti “in veste di”, dove gli artisti sfruttano le potenzialità dell’alfabeto allegorico barocco per parlare di un Apollo che significa bellezza, di un Meleagro che significa coraggio e determinazione, di una Cleopatra che significa ricchezza ma anche noncuranza dei beni materiali. Il catalogo vede coinvolti 10 studiosi oltre alle curatrici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2020
14 febbraio 2020
336 p., ill. , Brossura
9788863736960
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore