Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cycling and Cinema - Bruce Bennett - cover
Cycling and Cinema - Bruce Bennett - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cycling and Cinema
Disponibile in 5 giorni lavorativi
32,06 €
-5% 33,75 €
32,06 € 33,75 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
32,06 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cycling and Cinema - Bruce Bennett - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


A unique exploration of the history of the bicycle in cinema, from Hollywood blockbusters and slapstick comedies to documentaries, realist dramas, and experimental films. Cycling and Cinema explores the history of the bicycle in cinema from the late nineteenth century through to the present day. In this new book from Goldsmiths Press, Bruce Bennett examines a wide variety of films from around the world, ranging from Hollywood blockbusters and slapstick comedies to documentaries, realist dramas, and experimental films, to consider the complex, shifting cultural significance of the bicycle. The bicycle is an everyday technology, but in examining the ways in which bicycles are used in films, Bennett reveals the rich social and cultural importance of this apparently unremarkable machine. The cinematic bicycles discussed in this book have various functions. They are the source of absurd comedy in silent films, and the vehicles that allow their owners to work in sports films and social realist cinema. They are a means of independence and escape for children in melodramas and kids' films, and the tools that offer political agency and freedom to women, as depicted in films from around the world. In recounting the cinematic history of the bicycle, Bennett reminds us that this machine is not just a practical means of transport or a child's toy, but the vehicle for a wide range of meanings concerning individual identity, social class, nationhood and belonging, family, gender, and sexuality and pleasure. As this book shows, two hundred years on from its invention, the bicycle is a revolutionary technology that retains the power to transform the world.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Goldsmiths Press
2019
Hardback
232 p.
Testo in English
229 x 178 mm
9781906897994

Conosci l'autore

Bruce Bennett

1906, Tacoma, Washington

"Nome d'arte di Harold Herman Brix, attore statunitense. Campione di lancio del peso nel 1928, abbandona la carriera atletica per dedicarsi alla recitazione ed è uno dei candidati alla parte principale in Tarzan l'uomo scimmia (1932) di W.S. Van Dyke. Scelto in seguito dal creatore del personaggio E. Rice Burroughs per la sua produzione The New Adventures of Tarzan (Le nuove avventure di Tarzan, 1935) di E.A. Kull e W. McGaugh (uno dei pochi film tra l'epoca del muto e gli anni '60 a presentare l'uomo scimmia come un ricco nobile inglese, sofisticato e poliglotta), è protagonista – con il suo vero nome – anche di molti serial su Tarzan. Nei decenni successivi, dopo aver preso lezioni di recitazione, abbandona il personaggio di Tarzan, assume il nome d'arte di B.B. e partecipa a numerosi film...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore