Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cute e oncoterapia. Nuova ediz. - Maria Concetta Pucci Romano,Gabriella Fabbrocini,Ivana Romano - copertina
Cute e oncoterapia. Nuova ediz. - Maria Concetta Pucci Romano,Gabriella Fabbrocini,Ivana Romano - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cute e oncoterapia. Nuova ediz.
Disponibile in 5 giorni lavorativi
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
29,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 4 giorni lavorativi disponibile in 4 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
29,00 € + 7,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cute e oncoterapia. Nuova ediz. - Maria Concetta Pucci Romano,Gabriella Fabbrocini,Ivana Romano - copertina

Descrizione


Nel Settembre 2010 Pucci (Maria Concetta) Romano e Gabriella Fabbrocini, Presidente e Vicepresidente, fondano il Board scientifico “IL CORPO RITROVATO”, Associazione no- profit dedicata allo studio e accudimento del paziente oncologico da un punto di vista dermatologico. Si associano ben presto al progetto Norma Cameli, Segretario, e prendono vita una serie di ambulatori dedicati a questa nuova Dermatologia su tutto il tessuto nazionale.
Il Board, rapidamente, si arricchisce di un fitto e prestigioso comitato scientifico e, con la nascita di una App dedicata, Ivana Romano ne diventa responsabile e curatrice.
Parallelamente alla gestione ambulatoriale nasce un’intensa attività scientifica con pubblicazioni, congressi, scambi con eccellenze estere, coinvolgimenti di personalità e società scientifiche straniere che curano le stesse tematiche.
Quando è servito concepire un logo, abbiamo affidato all’Art Director Stefano De Filippi il compito di trovare un’immagine che rappresentasse immediatamente il senso de “IL CORPO RITROVATO”. E la stessa immagine viene riproposta nella copertina di questo libro.
PREFAZIONE
Questo lavoro editoriale nasce dalla volontà di trasformare in dati, immagini e informazioni un’esperienza lavorativa ormai quasi decennale nell’ambito della gestione delle Tossicità Cutanee da terapie oncologiche, con l’intento di offrire ai Dermatologi uno strumento utile alla gestione di tali patologie. Il cancro è vissuto dal paziente come una minaccia all’integrità della propria immagine e come perdita di padronanza del corpo. All’alterazione della propria fisicità, indotta già solo dalla malattia, si aggiungono gli eventi avversi causati dalle terapie oncologiche.
Con la nascita del Board Scientifico (Settembre 2010) IL CORPO RITROVATO, il cui logo appare in copertina, si sono sviluppati ambulatori dedicati a questa nuova Dermatologia, definita Supportive Oncodermatology, descritta da M. E. Lacouture come disciplina dedicata alla salute dermatologica dei pazienti affetti da cancro, sottoposti ad oncoterapia, e dei pazienti sopravvissuti ad esso [1].
Il Dermatologo è sempre più chiamato ad affrontare nuove sfide provenienti dai quadri clinici associati alla somministrazione delle nuove terapie oncologiche, come i farmaci a bersaglio molecolare e l’immunoterapia, oltre a gestire le tossicità cutanee, già note e documentate,
dei chemioterapici classici e della radioterapia.
Le tossicità cutanee compaiono, in genere, poco dopo l’avvio del trattamento e possono divenire così importanti da alterare il normale adempimento delle attività quotidiane. La gravità e l’estensione possono essere talmente rilevanti da richiedere la riduzione del dosaggio o la discontinuazione della terapia oncologica, con influenza negativa sulla prognosi.
L’impegno che abbiamo dedicato a queste problematiche ci ha consentito di arricchirci scientificamente, di confrontarci con realtà simili di eccellenza estera, di contribuire alla nascita di nuove linee guida terapeutiche e a produrre numeri considerevoli per approfondimenti
statistici.
Ma soprattutto, ci ha consentito di migliorare la qualità della vita dei pazienti.
E a loro vanno i nostri ringraziamenti e la promessa di fare sempre meglio.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
1 febbraio 2018
Libro universitario
160 p., ill. , Brossura
9788879476621
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore