Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cultura di destra - Furio Jesi - copertina
Cultura di destra - Furio Jesi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Cultura di destra
Disponibilità immediata
20,40 €
20,40 €
Disp. immediata
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
20,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Equilibri Libreria
20,40 € + 6,00 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cultura di destra - Furio Jesi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Garzanti (Saggi blu.); 1979; Noisbn ; brossura ; 21 x 14 cm; pp. 170; Prima edizione. ; Presenta leggeri segni d'uso ai bordi (senza mancanze nè lacerazioni), interno senza scritte, volume brunito; Buono, (come da foto). ; "Divertito, minuzioso, inquitante, questo saggio di uno specialista della scienza del mito è innanzitutto un campionario dei tic, delle trivialità e delle finenzze che furono e sono di moda tra i devoti delle maiuscole: Tradizione, Mistero, Sacrificio, Razza, Patria, Prova d'Amore. Il linguaggio delle "idee senza parole". Neofascismo sacro e profano: tecniche, miti e riti di una religione della morte e di una strategia politica. ;
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1979
  • Prodotto usato
  • Condizioni: Usato - In buone condizioni
2562224127195

Conosci l'autore

Furio Jesi

1941, Torino

Giovanissimo, compie ricerche di archeologia e storia delle religioni nell'ambito mediterraneo. Dall'esperienza derivano una serie di studi sul mondo dell'antico Egitto e dell'antica Grecia, studi vertenti su temi mitologici e su alcune forme assunte dai culti misterici. Jesi si interessa successivamente alla sopravvivenza dei miti nella cultura moderna, e a problemi di pertinenza antropologica, filosofica ed estetica.Considera proprio maestro soprattutto il mitologo Károly Kerényi, dal cui umanesimo prenderà poi man mano le distanze. All'interesse per la "scienza del mito" e per il funzionamento della "macchina mitologica" Jesi affianca una rilevante attività di traduttore, di consulente per diverse case editrici italiane.  È inoltre studioso di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore