Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La cronaca nera in tv. Quando il crimine diventa spettacolo
Scaricabile subito
9,99 €
9,99 €
Scaricabile subito
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,99 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La cronaca nera in tv. Quando il crimine diventa spettacolo - Davide Martini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
cronaca nera in tv. Quando il crimine diventa spettacolo
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel 2014 la televisione ha compiuto 60 anni. Un anniversario celebrato in maniera giustamente pomposa, perché quella scatola di immagini e suoni ha rivoluzionato la vita degli italiani. Immaginare, oggi, una vita senza tv sembra impossibile. Per uomini e donne di qualsiasi generazione. Nel corso dei decenni il tubo catodico è cambiato insieme agli italiani, accompagnandone paure e rinascite, dai sogni del decennio dei ’60 agli anni di piombo, fino ai fantastici anni ’80 e alla rapida evoluzione tecnologica che ha preceduto il nuovo millennio. Un profondo cambiamento nel modo di fare televisione è coinciso con l’affermazione della tecnologia: in principio erano i computer, poi le web tv e la smartphone-dipendenza, senza ovviamente trascurare il cambiamento più epocale, l’affermarsi della tv satellitare che ha aperto la crisi dei canali generalisti. Crisi irreversibile? Non è dato a sapersi, come in ogni settore anche in quello dell’intrattenimento televisivo per restare a galla occorrono idee, oltre ai mezzi per svilupparle. Non si può negare che nell’ultimo ventennio la qualità e l’originalità delle trasmissioni delle tv commerciali e di quella di stato sono venute meno e che a tenere a galla la baracca, attraverso i salvifici punti di share, sono stati programmi che vengono apprezzati da un certo target anagrafico di telespettatori e in particolare telespettatrici. Tv trash, secondo molti, eppure è questo ciò che è più preponderante all’interno dei cosiddetti “contenitori pomeridiani”. Già, gli stessi che, negli anni ’80, presero piede in particolare sulle allora emergenti reti Fininvest e nei quali il pubblico di signore pensionate o alle prese con bimbi da crescere veniva intrattenuto a suon di soap opera, rigorosamente sudamericane (e infinite…), inframmezzate da qualche intervista in studio e da qualche gioco, oltre che da parecchia pubblicità. Nostalgia? In parte sì, per chi ha vissuto quel periodo, e comunque si trattava di una programmazione figlia dei tempi. Come detto, si viveva il sogno della rinascita post anni di piombo nel segno di un generale benessere per il paese. Meno di trent’anni dopo è tutto cambiato e allora quegli stessi “contenitori” hanno invaso anche gli schermi della Rai, ma non trasmettono più storie d’amore più o meno favolistiche, bensì danno sempre più spazio alle notizie di cronaca nera, trattata in tutte le sue sfaccettature, comprese le più delicate e macabre. Sulla carta, il target dello spettatore-medio sarebbe cambiato, visto che l’obiettivo, anzi il sogno, è quello di tenere davanti agli schermi non solo signore/i di età medio-avanzata, ma anche giovani, laureati o non, e comunque quella fascia di italiani, purtroppo ampia, che non lavora durante il pomeriggio. Nella sostanza, però, i dati d’ascolto confermano che il prime time pomeridiano non sfonda presso gli under 50 e del resto non c’è da stupirsi pensando a cosa sia diventata la tv generalista oggi, ovvero non più il mezzo di comunicazione principale per i giovani, che possono fruire della vasta gamma assicurata dai new media, bensì per quella fascia di popolazione più lontana dalla tecnologia. E quindi più facilmente “condizionabile”.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
Reflowable
9788885691704
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore