Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Catalogo della mostra (Loreto, 7 ottobre 2017-8 aprile 2018). Ediz. a colori - copertina
Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Catalogo della mostra (Loreto, 7 ottobre 2017-8 aprile 2018). Ediz. a colori - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Catalogo della mostra (Loreto, 7 ottobre 2017-8 aprile 2018). Ediz. a colori
Attualmente non disponibile
27,55 €
-5% 29,00 €
27,55 € 29,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
27,55 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crivelli, Lotto, Guercino. Immagini della predicazione tra Quattrocento e Settecento. Catalogo della mostra (Loreto, 7 ottobre 2017-8 aprile 2018). Ediz. a colori - copertina

Descrizione


L'arte, insieme alla parola e alla gestualità, fu un efficace mezzo di comunicazione per i predicatori che percorrevano l'Italia e l'Europa per istruire, convincere, convertire, evangelizzare il mondo: dal monogramma inventato da san Bernardino da Siena alle iconografie più incisive come l'"Immacolata concezione" o la "Madonna del rosario", ai racconti di conversioni e perdoni, le immagini fornivano a "infedeli" (ebrei e turchi) e peccatori dei modelli di redenzione e cambiamento. Il volume propone un percorso sul grande fenomeno della predicazione fra XV e XVIII secolo: le opere di artisti noti - come Vittore Crivelli, Lorenzo Lotto, Simone de Magistris, Girolamo Muziano, Taddeo Zuccari, Guercino - e di altri meno noti, in gran parte provenienti dal territorio delle Marche, formano il racconto di un pezzo importante della storia e della cultura europea, e non solo, e insieme intendono mostrare la ricchezza di relazioni e la sorprendente profondità di un patrimonio culturale colpito, ma non cancellato, dal terremoto del 2016. Presentazioni di Dario Franceschini, Antonia Pasqua Recchia, Luca Ceriscioli e Moreno Pieroni.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
26 ottobre 2017
224 p., ill. , Brossura
9788836638192
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore