Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Critica della retorica democratica
Attualmente non disponibile
9,02 €
-5% 9,50 €
9,02 € 9,50 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,02 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
Critica della retorica democratica - Luciano Canfora - copertina
Chiudi
Critica della retorica democratica

Descrizione


Da Socrate a Gramsci, da Thomas Mann a Hosbawn, il pensiero critico occidentale ha sempre avuto chiaro che ogni società è governata da minoranze. Corpose élite economiche e tecnocratiche ci governano manipolando l'opinione pubblica con potenti strumenti, a partire dalla televisione. Strumenti capaci di falsificare la realtà e manipolare il consenso per coprire giganteschi affari sporchi. Luciano Canfora propone un libro ricco di riferimenti storici e di attualità, che variano nel tempo e nello spazio, dalle vicende elettorali di Bush alle prese di posizione di papa Wojtyla.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2002
8 febbraio 2002
126 p.
9788842065531

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Michele Lucivero
Recensioni: 4/5

Con il pretesto della vicenda processuale di Socrate, Canfora prende spunto per discutere della tirannia del numero, dei criteri enumerativi nella deliberazione democratica, spesso facilmente influenzabili dalla propaganda e dai mezzi di comunicazione, una vera e propria diseducazione di massa. L'antidoto, secondo il filologo barese, a questo imperialismo della massa starebbe in un'adeguata formazione politica in grado d'istruire le persone sulle procedure delle deliberazioni. La proposta sembra interessante, ma ci si potrebbe chiedere: chi si fa carico di questa imparziale formazione politica? Come si può pensare che il politico di turno sia davvero scevro da pregiudizi e precomprensioni? E poi, in seconda analisi, per il formatore è davvero possibile presentarsi come un «soggetto vuoto» davanti ai propri uditori? Nonostante l'esplicito riferimento ad un contesto notoriamente di parte, questo testo di Canfora, in realtà molto divulgativo, è denso di spunti di riflessione, non da ultimo quello inerente il ruolo della oligarchia al potere all'interno del regime democratico eletto con il sistema maggioritario, laddove si verifica necessariamente uno schiacciamento verso il centro.

Leggi di più Leggi di meno
colette
Recensioni: 5/5

per riflettere e capire molte cose; l'autore disegna un percorso mentale che si snoda capitolo capitolo fino ad arrivare a farti avere un'opinione, comunque un'opinione su fatti di cui nel quotidiano si parla troppo spesso senza cognizione di causa. Bello ma non alla portata di tutti.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

È una grande scuola di giudizio quella del realismo politico, a cui gli storici antichisti si alimentano (e faremmo bene a frequentarla tutti di più, riforme degli studi permettendo). Canfora la rinforza attingendo alla tradizione marxista una più controversa lezione. Sul primo versante, le pagine dedicate al processo a Socrate, che aprono riprendendo temi del precedente Un mestiere pericoloso. La vita quotidiana dei filosofi greci (Sellerio, 2000; cfr. "L'Indice", 2000, n. 10), aiutano a comprendere quale sia il tallone d'Achille della retorica democratica, il fatto cioè che il volere della maggioranza, a cui così volentieri si appellano i "fondamentalisti" della democrazia, è un concetto problematico, soprattutto quando le maggioranze sono manipolate da oligarchi e demagoghi. Nella pratica delle società occidentali, a cominciare dal modello americano, il divario tra democrazia reale e democrazia formale non fa che aumentare. Sul secondo versante, l'autore si riaccosta, facendo propria un'indicazione del programma di ricerca gramsciano, agli elitisti - gli eredi moderni del realismo classico - e delinea uno schema di lettura della storia universale in termini di analisi delle oligarchie, che gli consente un sintetico bilancio del secolo appena concluso: "Le oligarchie legate alla ricchezza vincono, quelle ideologiche perdono".

Si può trarre da ciò una lezione per la sinistra? Le nozze tra questa e il realismo politico sono, è noto, problematiche. Abbracciando il realismo nella sua versione hard (quello della forza) essa si è condannata alla durezza delle rivoluzioni e alla disumanità di regimi totalitari. Accogliendo il realismo nella sua versione soft (quello dei compromessi con l'esistente) ha finito invece per venir meno ai suoi ideali e compromettere la sua identità. Qualche concessione di troppo all'iperrealismo induce Canfora a sorvolare un po' troppo benevolmente sugli errori e sui costi umani della via spartachista all'eguaglianza. Filtra dalle maglie della sua lettura un'implicita teodicea storica, che lo porta a relativizzare il male dei regimi comunisti in virtù dei loro effetti sistemici, in particolare l'aver costretto l'Occidente ad adottare il modello dello stato sociale e l'aver dato impulso al "sommovimento" del mondo coloniale, e a demonizzare oltre misura quelli occidentali, sul cui conto va anche la progressiva corruzione - per imitazione - delle oligarchie comuniste.

Ma non è questo il punto. Dove il realismo di Canfora traballa, pur nella consapevolezza della complessità delle situazioni storiche, è nell'ostinazione a voler coniugare la disincantata diagnosi (si è aperto nei rapporti tra Nord e Sud del mondo un nuovo "ciclo di cui nessuno può immaginare, oltre che la durata, la ferocia") a una filosofia della storia progressiva, che si avvinghia al precario assunto di una "maggior coscienza della necessità di uguaglianza". Quanto accaduto nei processi di decolonizzazione non offre su ciò assicurazioni. Il realismo può soltanto ribadire la sua universale sfiducia nella palingenesi egualitaria, che globalmente presenta oggi condizioni ancor più sfavorevoli di quante ne avesse ieri in Occidente, e suggerirci che il sommovimento del pianeta dei naufraghi potrebbe travolgere anche quella civiltà in cui almeno era possibile esercitare il "pericoloso mestiere" della critica.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore