Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Critica del pensiero economico di Marx. Le basi teoriche del socialismo liberale - Pietro Manes - copertina
Critica del pensiero economico di Marx. Le basi teoriche del socialismo liberale - Pietro Manes - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Critica del pensiero economico di Marx. Le basi teoriche del socialismo liberale
Disponibile in 2 giorni lavorativi
9,35 €
-45% 17,00 €
9,35 € 17,00 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Tara
8,80 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
16,15 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
9,35 € Spedizione gratuita
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato
Libreria Tara
5,50 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Libreria Tara
8,80 € + 5,10 € Spedizione
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato Usato - In buone condizioni
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Critica del pensiero economico di Marx. Le basi teoriche del socialismo liberale - Pietro Manes - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«È una mia meditata convinzione che il sistema di economia libera, oltre ad essere l'unico compatibile con un regime di vera libertà, é di gran lunga il più efficace tra quanti ne sono stati sperimentati, per capacità di produzione globale, quantitativa equalitativa, di beni e di servizi. L'interesse della collettività - e quindi dei lavoratori, che della collettività sono la grande massa - non si fa distruggendo questo sistema per sostituirlo con altri forse altrettanto ingiusti e certamente meno efficaci, ma cercando di individuarne la sua condizione "ottimale" di funzionamento nell'interesse appunto della collettività tutta intera. Il punto di partenza per questa nuova ricerca può essere proprio la netta distinzione tra profitto di impresa, elemento essenziale del sistema che tende ad autoeliminarsi dopo aver svolto la sua funzione, e rendita di puro capitale, che è forse la vera grande escrescenza patologica da estirpare. Troppo a lungo il linguaggio socialista ha confuso insieme questi due concetti, essenzialmente diversi e direi quasi opposti» Così si chiudeva un'articolo - che attirò non poca attenzione - dell'autore di questo libro, apparso su «Mondo economico» n.42 del 1970. A dodici anni di distanza, questo libro si può dire, mantiene fede all'implicita promessa contenuta in quel passo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1982
1 febbraio 1993
224 p.
9788822001801
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore