Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Cristiani in una società plurale. La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto - Sabino Chialà - copertina
Cristiani in una società plurale. La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto - Sabino Chialà - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Cristiani in una società plurale. La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto
Disponibile in 5 giorni lavorativi
5,70 €
-5% 6,00 €
5,70 € 6,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
5,70 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
6,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Cristiani in una società plurale. La paradossale cittadinanza dell'A Diogneto - Sabino Chialà - copertina

Descrizione


Lettura e commento di "A Diogneto" (II secolo d.C.) uno dei testi più antichi ed enigmatici della tradizione cristiana che ha molto da suggerire ai cristiani del nostro tempo. "A Diogneto", II secolo d.C., uno dei testi più antichi ed enigmatici della tradizione cristiana completamente dimenticata e solo di recente riscoperta in modo rocambolesco, ha attirato l'attenzione di numerosi e validi studiosi delle origini cristiane. Da un'epoca senza tempo ci parla di una "cittadinanza paradossale" che i cristiani sentono di essere chiamati a vivere nelle società composite in cui si trovano. Una sfida parsa troppo alta per essere colta e soprattutto custodita nel tempo. Di qui, forse, l'oblio di questo breve testo, che tuttavia nel nostro tempo, così simile per tanti versi agli inizi del cammino cristiano, ha molto da suggerire. Parla di un cristianesimo che non crea barriere, perché non ne ha bisogno, che non ha paura del diverso, perché in ogni essere umano vede un altro con cui può abitare, che non ha bisogno di imporsi, narra di una via che si edifica, giorno dopo giorno, con scelte concrete, gesti e sentimenti vissuti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

EMP
2020
22 giugno 2020
Libro universitario
58 p., Brossura
9788825050271
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore