Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo
Disponibile in 5 giorni lavorativi
14,25 €
-5% 15,00 €
14,25 € 15,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
14,25 € Spedizione gratuita
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Multiservices
15,00 € + 2,50 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Bortoloso
15,00 € + 6,30 € Spedizione
disponibile in 5 giorni lavorativi disponibile in 5 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Libreria Nani
15,00 € + 6,50 € Spedizione
disponibile in 8 giorni lavorativi disponibile in 8 giorni lavorativi
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
8,25 € Spedizione gratuita
disponibilità immediata disponibilità immediata
Info
Usato
Biblioteca di Babele
8,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi
La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo - Myriam Revault D'Allonnes - copertina
Chiudi
crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo

Descrizione


Il presente sembra pervaso da una crisi generalizzata, svuotata del suo senso originario. Il greco krisis indicava il momento decisivo che consentiva di formulare una diagnosi e trovare la via d'uscita: un processo che si inscriveva e si sviluppava in un arco temporale definito. Oggi la crisi è marcata dal sigillo dell'indecidibile e della permanenza. Un ribaltamento che testimonia, secondo l'autrice, un cambiamento significativo del rapporto con il tempo. Il saggio ripercorre il pensiero moderno della temporalità e della storicità attraverso un excursus che da Weber, Rousseau, Marx giunge a Kundera, Levinas e Arendt ed evidenzia il processo di dissoluzione dei punti di riferimento che ha condotto alla triplice crisi: dei fondamenti, della normatività e dell'identità. Con il venir meno della certezza è decaduta anche l'idea del futuro come campo d'azione per le iniziative degli individui. La posta in gioco non è solo teorica, ma di ordine esistenziale, riguarda la posizione che l'uomo accorda a se stesso nella realtà, il modo in cui percepisce la sua esistenza nel mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
29 gennaio 2014
180 p.
9788897332602

Voce della critica

  L'idea di "crisi" ha invaso il dibattito pubblico fino a diventare un riferimento del discorso politico che caratterizza più di altri la società contemporanea – o perlomeno le sue rappresentazioni dominanti. Questo l'assunto da cui muove la filosofa francese Myriam Revault d'Allonnes per condurre il lettore in una riflessione, puntuale ed erudita, su origini, usi e abusi di una parola-chiave del nostro tempo. In greco antico il sostantivo krisis significa "scelta", il verbo krinein "giudicare". Termini utilizzati per indicare il momento del discernimento e della decisione, in ambito giudiziario ma anche religioso. Per esempio, quando un sacerdote si proponeva di decifrare il volo degli uccelli per trarne auspici per il futuro. Il vocabolo migra poi verso il lessico militare. Tucidide descrive la guerra del Peloponneso come la "più grande crisi" che abbia colpito la civiltà. Un avvenimento ai suoi occhi eccezionale: il passaggio, decisivo e irreversibile, dall'Atene di Pericle a quella dei trenta tiranni. Significato analogo assume il termine in ambito medico, ove evoca, dall'età classica sino al medioevo, l'urgenza della diagnosi, il dilemma della prognosi e la valutazione, cruciale e improcrastinabile, delle cure da somministrare. A partire dal Rinascimento, lo spettro semantico si amplia ulteriormente. Sarà il marchese d'Argenson, ministro delle finanze di Luigi XV, ad associare per primo il vocabolo alla sfera economica. E Rousseau ad annunciarne il portato politico, prevedendo a metà Settecento l'avvento di un secolo di sconvolgimenti e rivoluzioni.Ma è l'intera modernità occidentale a percepirsi come un'età "di crisi" (vale a dire di cesura, trasformazione e discontinuità) in cui occorre assumere decisioni "che fanno epoca", per svincolarsi dal fardello della tradizione e proiettarsi ottimisticamente verso un futuro di progresso. Lo confermano le tappe fondamentali del suo sviluppo: la crisi del sapere aristotelico-tolemaico come premessa della rivoluzione scientifica e la crisi dell'ancien régime come antefatto della rivoluzione francese. Nel dibattito attuale la crisi assume però, insieme all'iniziale maiuscola, un significato opposto rispetto al passato. Anche la contemporaneità è connotata dalla crisi, ma il termine smette di indicare la rottura, il cambiamento, la transizione verso il nuovo, rimandando piuttosto a una situazione di stallo permanente, a un ostacolo insormontabile, a una condizione senza vie d'uscita. Di tale capovolgimento semantico l'autrice si propone di comprendere le ragioni attraverso una limpida investigazione del pensiero occidentale, che acquisisce, nel corso del volume, il tenore di un'ermeneutica della modernità e di un'interpretazione generale del tempo presente. Le ragioni dello slittamento rispecchiano, secondo Revault d'Allonnes, la progressiva accentuazione del divario, per dirla con Reinhart Koselleck, tra "spazio d'esperienza" e "orizzonte d'attesa", ovvero tra il bagaglio di esperienze accumulate dagli uomini e la sfera delle loro aspirazioni. Così, alla profondità cronologica si sostituisce progressivamente un presente ipertrofico, senza radici né futuro, pietrificato in uno stato di crisi senza fine, in cui è arduo, per le comunità come per gli individui, riuscire a orientarsi. A dispetto della retorica sull'accelerazione dei ritmi di vita e dei mutamenti culturali, bisognerebbe allora riconoscere che tutto si trasforma ma nulla, in fondo, cambia davvero, poiché pare che ormai niente possa essere determinato da una decisione effettiva. Almeno da un punto di vista logico, sembrerebbe allora aver ragione Francis Fukuyama quando, sulla scorta della dialettica hegeliana, decreta la fine della storia, cioè l'accettazione di una visione ateleologica del mondo, in cui è la stessa prospettiva temporale a estenuarsi fino a scomparire. Ma la rassegnazione non offusca il ragionamento di Revault d'Allonnes, che respinge l'idea di una resa della filosofia politica. Certo, si può rimanere imprigionati in una gabbia d'acciaio, per riprendere la metafora coniata da Max Weber in relazione al capitalismo. O progettare con Zygmunt Bauman di fuoriuscirne, profittando della sua liquefazione. Oppure ci si può limitare a un'ermeneutica incessante della soggettività, come hanno fatto, ciascuno a suo modo, Michel Foucault e Jürgen Habermas. Ma si può altresì provare a rifiutare l'inerzia, ingegnandosi ad aprire, come suggerisce Hannah Arendt, una breccia nel monolitismo dello spirito del tempo. Attraverso un pensiero e un'azione diretti al rinnovamento dei canoni dominanti, che contemplino forme di disobbedienza civile e rimettano in moto una trasformazione della realtà che restituisca alla crisi la sua funzione originaria: occasione di cambiamento e motore della storia.   Diego Guzzi  

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi