Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Crisi della rappresentanza politica nella democrazia contemporanea
Disponibile in 2 giorni lavorativi
36,00 €
36,00 €
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
42,75 € Spedizione gratuita
disponibile in 7 settimane Non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Biblioteca di Babele
36,00 € + 5,00 € Spedizione
disponibile in 2 giorni lavorativi disponibile in 2 giorni lavorativi
Info
Usato Usato - Ottima condizione
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crisi della rappresentanza politica nella democrazia contemporanea - Paola Bilancia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Crisi della rappresentanza politica nella democrazia contemporanea

Descrizione


La raccolta di saggi prende le mosse da un Convegno svoltosi nell'Università degli studi di Milano nel marzo 2017, organizzato in collaborazione con il Centro Studi sul Federalismo di Torino, dal titolo "Democrazia rappresentativa versus democrazia diretta". Il titolo, volutamente provocatorio, con la contrapposizione esplicitata dalla preposizione "versus", intende stimolare la riflessione sull'evoluzione, per certi versi turbolenta, che la dinamica del rapporto tra democrazia rappresentativa e democrazia diretta sta vivendo nel momento storico attuale. La democrazia diretta, nella concezione contemporanea dello Stato democratico, non può infatti sostituirsi alla democrazia rappresentativa, della quale deve essere integrazione e completamento. Eppure, si fanno sempre più incalzanti le voci che invocano maggiori spazi per la democrazia diretta, a fronte di una crescente sfiducia nella democrazia rappresentativa. La crisi della democrazia rappresentativa sta portando ad una distorsione nei modi e nei tempi con cui si fa ricorso alla democrazia diretta, portando a risultati a volte inaspettati, a volte finanche dannosi. In questo scenario si stanno facendo strada anche nuove concezioni di democrazia, egualmente volte a rispondere ai limiti che la democrazia rappresentativa ha evidenziato nella sua evoluzione. Ed ecco dunque che nel dibattito costituzionalistico si sentono sempre più frequentemente termini quali "democrazia deliberativa" o "democrazia partecipativa". I saggi raccolti nel volume si interrogano sul futuro della democrazia rappresentativa, cercando di comprendere se la crisi che essa sta attualmente vivendo sia un fenomeno contingente, o se invece sia sintomatica di una crisi strutturale, e sia quindi necessario un radicale ripensamento del sistema della rappresentanza tradizionalmente inteso.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
13 novembre 2018
Libro universitario
XIV-368 p., Brossura
9788892118065
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore